Tre proiezioni di cinema sostenibile, tre escursioni con accompagnatori straordinari, mostre, incontri, letture animate, spettacoli e concerti che passano dall’educazione ambientale alla valorizzazione del territorio dell’Alpe Cimbra.
Un progetto culturale che esplora la montagna attraverso molteplici voci, linguaggi e prospettive. Alpitudini propone un percorso fatto di incontri, esperienze e narrazioni capaci di restituire l’identità profonda dell’arco alpino, intrecciando il vissuto delle comunità locali con l’immaginario collettivo legato alle terre alte.
Tre dimensioni si intrecciano lungo questo percorso: l’Altitudine, sia delle cime che dei luoghi abitati, altezze da esplorare a livello fisico e culturale; l’Attitudine peculiare di chi va in montagna e di chi invece la vive quotidianamente, tra restanza, adattabilità e legame con il territorio e infine la Solitudine, un sentimento che spesso ricorre nel mood di luoghi e persone delle terre alte, che diventa spazio per riflettere e ritrovare sé stessi.
Alpitudini si presenta come un’occasione di crescita personale e collettiva, dove la montagna si fa metafora di sfida, contemplazione, identità e cambiamento. Un progetto che punta a valorizzare il patrimonio naturale e umano dell’Altopiano, attraverso un dialogo continuo tra passato, presente e futuro.
Il ciclo di incontri Alpitudini, che si svolge tra luglio e ottobre 2025 sull’Alpe Cimbra, è un progetto della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri con i Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna, realizzato in collaborazione con APT Alpe Cimbra e Biblioteca di Lavarone e curato da Superflùo | dissonanze creative.