Come in molte altre città storiche, anche a Pescia è stata costituita l’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Pescia, un ente del terzo settore. L’associazione si prefigge di affiancare e sostenere tutte le iniziative mirate a migliorare la situazione dei musei della città, per cui intende collaborare con ambiti comunali, provinciali e regionali, sia statali che appartenenti agli enti locali o a fondazioni, operando sia direttamente che indirettamente, anche attraverso contributi economici.
Tra le principali attività dell’associazione:
- Promuovere periodicamente visite ai musei e ai monumenti, organizzare incontri con personalità della cultura e dell’arte, nonché conferenze su arte e storia per accrescere la conoscenza del patrimonio artistico. L’associazione collabora inoltre ad iniziative quali esposizioni, rassegne e altre manifestazioni culturali.
- Promuovere e facilitare la creazione di nuovi musei o collezioni di beni culturali, partecipando attivamente alla loro istituzione. L’associazione si impegna ad incrementare le collezioni esistenti mediante acquisti, lasciti, donazioni e depositi di opere d’arte e cimeli, offrendo inoltre supporto per le pratiche amministrative necessarie.
- Collaborare volontariamente e a titolo gratuito in attività di sorveglianza, custodia e guardiania, oltre che in altre mansioni, nel pieno rispetto della normativa vigente.
- Cooperare con enti pubblici e privati nella realizzazione di attività ed eventi destinati anche a categorie svantaggiate.
- Collaborare con le scuole di ogni ordine e grado per l’attivazione di laboratori didattici-museali.
Recentemente è stato eletto il consiglio direttivo dell’associazione. Le principali cariche sono state così distribuite: Rita Elia, presidente, Bruno Maraviglia, vicepresidente, Stefano Venanzio De Ponti, segretario, Maurizio Cerchiai, tesoriere, Stefania Susini, responsabile dell’attività didattica.
La nuova associazione non intende interferire con altri sodalizi già impegnati nella promozione e diffusione della cultura sul territorio. Al contrario, la sua costituzione mira a ricoprire un ruolo che a Pescia appariva trascurato. La disponibilità a collaborare con enti già attivi in queste tematiche dipenderà dalla validità delle iniziative proposte, in linea con i criteri del Codice dei Beni Culturali. Per tale motivo, l’associazione si rivolge, come interlocutore privilegiato, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: info@amicimuseiemonumentipescia.it presidente@amicimuseiemonumentipescia.it