Rinnovato e totalmente riorganizzato negli spazi e nelle funzioni. Così a partire dal 4 settembre, Pescia troverà il nuovo front office amministrativo, il CUP, che sarà dislocato in via Cesare Battisti tra il Poliambulatorio, al piano terra dell’ex Filanda, e i locali adiacenti alla Casa della Salute di Pescia. La razionalizzazione del servizio è stata operata dall’Azienda sanitaria grazie al supporto della struttura dei Servizi al cittadino di Prato e Pistoia, con l’obiettivo di attivare un nuovo sistema amministrativo polifunzionale, migliorato nell’accesso ai servizi e nell’accoglienza al cittadino.
Il nuovo Cup di Pescia è stato inaugurato questa mattina. Per l’Azienda sanitaria erano presenti, fra gli altri, il direttore Staff Direzione Amministrativa, Leonardo Pasquini; il direttore dipartimento Servizi Amministrativi Ospedale Territorio, Mariateresa Asquino; il direttore della struttura dei Servizi al cittadino di Prato e Pistoia, Claudio Sarti; Sara Melani, direttore percorsi Continuità Assistenziale; Giuditta Niccolai, direttore del presidio ospedaliero S.S. Cosma e Damiano; Ermes Tesi, direttore Area Tecnica Pistoia. Hanno partecipato per la Società della Salute della Valdinievole (SdS), il presidente Alessio Torrigiani e il direttore SdS, Stefano Lomi.
Presenti anche il sindaco di Pescia, Riccardo Franchi e i consiglieri regionali, Luciana Bartolini, Federica Fratoni e Marco Niccolai.
Fino ad oggi il front office amministrativo convogliava su un unico sportello al piano terra del Poliambulatorio nell’ex Filanda, sia l’attività di prenotazione di visite specialistiche e di attività amministrativa (rilascio tessere sanitarie, anagrafe sanitaria) sia quella di accettazione di prestazioni sanitarie presso il Poliambulatorio (cardiologia, proctologia, nefrologia, riabilitazione, fisiatria, oncologia).
Per diversificare le funzioni e diminuire quindi la pressione su un unico portello, gli spazi sono stati riorganizzati con la creazione di un sistema di accoglienza che in parte è rimasto negli attuali locali dell’ex Filanda al piano terra e in parte è stato trasferito sempre in via Cesare Battisti ma al n. 5 in locali aziendali adiacenti alla Casa della Salute di Pescia.
Secondo questa riorganizzazione nel Poliambulatorio dell’ex Filanda, sede delle attività sanitarie, i cittadini troveranno il servizio h12 di accettazione (con pagamento del ticket) e prenotazione delle attività legate alle prestazioni sanitarie che vengono erogate presso la sede.
Nella nuova sede in via Battisti 5, invece, sono state concentrate le attività di sportello con apertura al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7 alle 13. Durante questo orario saranno attivi due sportelli polifunzionali per le prenotazioni di prelievi, prenotazioni ed accettazioni di visite ed esami specialistici, rilasci e attivazioni di tessere sanitarie, operazioni di anagrafe sanitaria, consegne di referti, informazioni e gestione di iniziative legate al trasporto fragili, accettazione richieste e consegna cartelle cliniche.
Nell’ultimo anno gli accessi presso il front office polifunzionale collocato al piano terra dell’ex Filanda si sono mantenuti piuttosto sostenuti con una media intorno ai 300-350 al giorno. La tipologia di prestazione su cui ci sono stati più accessi da agosto 2022 a luglio 2023 sono state le prenotazioni Cup 2.0 (PrenotaSanità), con a luglio 2023 circa 89 accessi giornalieri, seguite da accessi per informazioni, telefonate e pratiche inevase e da accettazioni per visite già prenotate.