Dal 1° giugno tutti i neonati dichiarati all’anagrafe prenderanno il doppio cognome, del padre e della madre, salvo che i due genitori non decidano diversamente. L’ordine dei cognomi viene deciso dai genitori stessi o, in caso di disaccordo, da un Giudice. E’ la legge.
A tre mesi dalla sentenza della Corte Costituzionale gran parte dei bambini registrati a Pescia continuano ad avere solo il cognome del babbo. Pochissimi sono ancora i casi di bambini dichiarati con il cognome di entrambi i genitori.
Tra loro c’è Claudio, un bellissimo bambino nato lo scorso 28 luglio. Si chiama Claudio Spaccesi Bellandi, i suoi genitori sono Francesco Spaccesi e Silvia Bellandi.
“Ci è subito sembrata una bella idea -hanno detto Francesco e Silvia-. Nessuna conquista di civiltà o lotta al patriarcato, piuttosto una forma di rispetto per le nostre rispettive famiglie di origine, Spaccesi e Bellandi, e per il nuovo nucleo familiare che si stava costruendo attorno a Claudio, una sorta di senso di identificazione”. “Addirittura -ha detto Francesco-, proposi a Silvia di registrare i due cognomi in ordine alfabetico, prima Bellandi poi Spaccesi. Poi però decidemmo di non stravolgere troppo le tradizioni…”.
“Non abbiamo pensato ai possibili risvolti, positivi o negativi, del doppio cognome”. E’ di questi giorni l’invito della Corte costituzionale al Legislatore di intervenire per regolare il cosiddetto moltiplicatore di cognomi. “Quando sarà il suo turno, Claudio deciderà il da farsi, nel perimetro delle norme dell’epoca e del buon senso, come sempre”.
“Semmai -ha detto ironicamente Silvia-, non so immaginare come potrà firmare, spero che abbia fantasia sufficiente per elaborare una sigla…”.
La nostra redazione augura al piccolo Claudio una vita piena di gioia e soddisfazione.







































