Il comune di Pescia ha attivato il nuovo sistema di rete wifi a disposizione gratuita dei cittadini, già stato attivato, in via sperimentale dallo scorso settembre.
Fondamentale il contributo dell’Unione Europea erogato, 15mila euro per la struttura tecnologica del servizio e quindi gli hotspot.
Ecco i luoghi dove sono collocati gli hotspot, facilmente riconoscibili per la presenza di appositi cartello come quello in copertina: piazza Mazzini, sala del Consiglio; piazza del Palagio, Gipsoteca Libero Andreotti; via Sismondi, Biblioteca Comunale “Carlo Magnani”; piazza XX Settembre, nella zona degli autobus; parco fluviale; piazza Matteotti; giardini via della Stazione, parcheggio fronte stazione; piazza Collodi, località Collodi punto turismo; via della Chiesa, località Veneri; parcheggio più l’area gioco di via Mentana Il Sorriso di Elisabetta più la zona adiacente stadio; piazza S. Francesco.
Il servizio di wifi gratuito è denominato WIFI4EU, ed è a disposizione di qualunque dispositivo dotato di interfaccia wifi e di un browser per la navigazione, strumenti in dotazione a qualunque smartphone.
Nessun obbligo di registrazione.
COSA HA DETTO ANNALENA GLIORI
“Fino dall’inizio, con il click day per partecipare a questo bando, siamo stati veloci ed efficaci- spiega Annalena Gliori – e ora , finalmente, possiamo considerare conclusa l’applicazione del progetto. Si tratta di un servizio necessario, che viene utilizzato da mesi in via ufficiosa e che ora diventa definitivo. Abbiamo cercato di distribuire anche in zone periferiche questo servizio, individuando piazze e luoghi di aggregazione per favorire la socializzazione. Il prossimo obiettivo sarà sicuramente quello di aumentare le zone servite, in particolare coinvolgendo il territorio della montagna e tutto il resto del nostro comune. Insieme alla digitalizzazione dell’anagrafe e altri servizi analoghi, si tratta di un ulteriore passo avanti nella innovazione tecnologica a disposizione di tutti a Pescia, con il quale abbiamo tenuto fede a un punto qualificante del nostro programma elettorale. Per la professionalità e l’impegno ringrazio i funzionari del Ced comunale che hanno lavorato a questo progetto”.