█ █ █ Per gli amanti del ciclismo, il Fiandre è un percorso pieno di strade lastricate e brevissime ma intense salite. E tanta poesia…
Sono già 220 i piccoli ciclisti dai 5 ai 12 anni che si daranno battaglia sabato 23 agosto a Pescia con inizio alle ore 17 nel 1° Gran Premio Pescia Città dei Fiori – Parco di Pinocchio.
Sarà una splendida giornata di sport e convivialità. La partenza è in piazza Mazzini, gli atleti percorreranno un circuito che si snoda tra piazza Mazzini e viale Forti. E’ previsto un arrivo con doppio palco con torretta, sarà transennata tutta piazza Mazzini per un arrivo degno di ben altre categorie.
E’ attesa la partecipazione anche di sei squadre da Umbria, Liguria e Lombardia. Ogni partecipante sarà premiato. Premi speciali alle squadre provenienti da fuori regione.
Ai primi classificati verra donato un omaggio floreale realizzato da Nonsolofiori di Molendi Patricia ed a tutti i partecipanti, oltre ad uno zainetto con vari gadget, verrà donato un ingresso omaggio al Parco di Pinocchio.
Gli altri sponsor che hanno contributo alla realizzazione della manifestazione sono Banca di Pescia e Cascina, Brandani Gift, Autoriparazioni Teglia-Renieri, La Fenice, Ortofrutticoli Michelotti, Agraria Valdinievole, il Cittadino Pescia, Gioielleria Galli, Auto Pippi Pescia, Atum, Floratoscana, Cattolica Assicurazioni agenzia Pescia, Generali Assicurazioni agenzia Pescia, Fattorini Franco, Bar Pulter, Bistrot Franco, Cartografica Toscana, Ferramenta Ottavio Cecchi.
L’associazione “Quelli con Pescia nel Cuore” omaggerà le squadre provenienti da fuori regione con una targa ricordo.
L’INTERVISTA A PAOLO TRAVERSI ►►► L’organizzatore di eventi ciclistici internazionali Paolo Traversi, presidente della “Asd Settimello“, nel corso della conferenza stampa ha auspicato che “questa sia solo la prima di una lunga serie di eventi ciclistici nella città di Pescia” ed ha “ringraziato, oltre agli sponsor, il Comune di Pescia e la Provincia di Pistoia che hanno patrocinato l’evento ed hanno messo a disposizione i loro uffici per le previste autorizzazioni e la messa in sicurezza del percorso”. Luca Silvestrini