SVELATO IL SS CROCIFISSO di Santa Maria Maddalena La storia, le curiosità, le foto

SVELATO IL RESTAURO DEL S.S. CROCIFISSO DI SANTA MARIA MADDALENA

LA STORIA clicca qui

E’ terminato il restauro al S.S. Crocifisso attribuito ad Andrea Pisano e risalente all’epoca del XIV secolo. Il crocifisso, ora posizionato nell’Oratorio di Sant’Allucio all’interno della Cattedrale a Pescia, è realizzato in legno intagliato e dipinto, si presenta collocato su una croce arricchita dalla presenza del cartiglio, dalla corona di spine e da una aureola.

Obiettivo del restauro, accompagnato dalle opportune indagini diagnostiche, oltre che recuperare un capolavoro della scultura toscana del Trecento e di fortissima devozione per i pesciatini è stato permettere uno studio accurato così da verificare la successione degli strati di policromia fino ad individuare il livello originale ed evidenziare le peculiarità al netto dei restauri, a volte arbitrari, subiti in precedenza.

Il restauro ha consentito, infatti, di recuperare la stabilità dei materiali costitutivi, attraverso interventi di consolidamento del colore, del legno e degli strati preparatori e valorizzare l’estetica dell’opera, pregevole nel modellato, ma penalizzata dalla presenza di strati sovrammessi al colore originale.

I lavori di restauro del crocifisso della chiesa della Maddalena in piazza del Duomo permetteranno di restituire ai fedeli un opera di alto valore sia culturale che devozionale proprio in vista dei grandi festeggiamenti per il giubileo del 2025. Infatti ogni 25 anni si celebrano le cosiddette “feste grosse” con grande partecipazione di fedeli per onorare questo crocifisso considerato miracoloso dai pesciatini.