IMMIGRAZIONE IN TOSCANA. Un cittadino su sei è straniero. La situazione a Pescia

GLI STRANIERI IN TOSCANA SONO IL 15,6% DELLA POPOLAZIONE
SARANNO UN MILIONE NEI PROSSIMI 35 ANNI

I cittadini stranieri presenti in Toscana sono 424.000, l’11,6% della popolazione con una media italiana che si attesta all’8,9%. E con i 146.000 stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, sono 570.000 i residenti in Toscana che hanno un background migratorio, ►►► il 15,6% dei 3,7 milioni di abitanti.

Il 18% dei nati in Toscana è straniero e un quarto dei matrimoni che si celebrano ha almeno un componente straniero. Da oggi al 2060, senza gli stranieri, la Toscana perderebbe 1,4 milioni di abitanti ma, grazie agli stranieri, mantenendo il trend attuale la perdita sarà di circa 400.000 abitanti. Come dire che gli stranieri, nei prossimi 35 anni, aumenteranno ►►► fino ad arrivare ad 1 milione.

Il 46,5% degli stranieri residenti è europeo, la cui metà proviene da Paesi UE. Gli asiatici rappresentano il 30,5%, gli africani il 16,5%, gli americani il 6,5%. Sono quasi 10.200 i richiedenti asilo in Toscana.

La quota di studenti stranieri nel ciclo di istruzione è cresciuta sensibilmente e ad oggi sono quasi 64mila (il 16% degli iscritti), di cui 2/3 di seconda generazione.

Sono solo alcuni dei dati che compongono il Rapporto 2024 sull’immigrazione in Toscana CLICCA QUI O CLICCA QUI

GLI STRANIERI A PESCIA          Gli abitanti a Pescia al 31 dicembre 2024 erano 19.262, 14 in mesno rispetto al 2023. Gli stranieri al 1° gennaio 2023 erano 2.597 (2510 nel 2022) e rappresentavano il 13,5% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall’Albania con 923 residenti, seguita da Romania (484), Nigeria (313) e Marocco (270).