6,15 suona la sveglia! Mi giro sul fianco sinistro e con gli occhi sempre chiusi allungo il braccio destro per spegnerla così il rumore non sveglia i ragazzi, per loro è ancora presto. A dire il vero potrebbero alzarsi e unirsi al gruppo online del RISVEGLIO MUSCOLARE per dare una smossa alla giornata. “Mammaaaa ma scherzi! Io dormo sempre a quell’ora, fai piano non mi svegliare!”
L’unica che mi segue è la Cindy, la nostra cagnolona che mi accompagna come un’ombra in bagno assicurandosi che io adempia ai miei bisogni fisiologici e controllando quelli che seguono per la routine mattutina: via il pigiama, indosso la maglietta, i pantaloni e la felpa e mi dirigo in sala, chiudo accuratamente la porta che separa la zona notte dalla zona giorno, per non svegliare i pupi, accendo il tablet e seleziono la piattaforma ZOOM, la stanza virtuale dove trovo loro, il gruppo del risveglio.
Oggi che è lunedì iniziamo alla grande: inserisco il timer di 15 minuti accordato con il gruppo e alle 6,45 precise si parte. Mi appaiono sul video le finestre illuminate di alcuni dei partecipanti che vi presento: Paola, 65 anni, da Marina di Carrara, fa il risveglio con me e più tardi, va zumba con le amiche. Accanto c’è Giuliana, da San Benedetto del Tronto, prima di iniziare la sua giornata lavorativa fa il buongiorno con noi. Segue Leonardo, di Montecatini, una vecchia conoscenza, già in tenuta da lavoro con il suo giubbotto giallo fosforescente, si allunga con i muscoli per arrivare meglio ai tralicci nelle strade. Ecco Michela, da Massa, una ragazzona che tra un allenamento di volley e l’altro, prima di iniziare il suo lavoro online, passa qualche minuto in nostra compagnia con il suo compagno Lorenzo, scambiando qualche battuta tra un piegamento e una circonduzione; più a destra c’è Nadia dall’Emilia, una signora bionda, che segue un progetto di benessere e aggiunge alla sua nutrizione un piccolo allenamento mattutino per affrontare il nuovo giorno; accanto a lei Martina, una networker residente in Svizzera che affronta la giornata con il suo infuso e le nostre lezioni. E per finire la schermata di oggi, Laura e Fernanda, due coach del benessere dalla Puglia, con le quali abbiamo cominciato in pandemia a condividere questa passione dello “star bene“.
Ecco la lezione inizia con una marcia sul posto e poi….il nostro gruppo che a volte vede presenti altre persone e a volte meno partecipanti, va avanti proprio dal periodo della pandemia; ho iniziato con loro a sperimentare i primi collegamenti per verificarne il funzionamento, prima ancora di proporlo ai miei allievi di allora, per arrivare più preparata. E allora che fare quando si entrava in zoom?
Proviamo un pò di fit, un bel risveglio muscolare. E così è cominciata la nostra avventura che ci accompagna da allora, quasi tutte le mattine per ringraziare il nuovo giorno e risvegliare il nostro corpo con il motto che sempre ci accompagna perchè l’ha detto il nostro mentore Jim Rohn: “IL TUO CORPO E’ L’UNICO POSTO DOVE VIVRAI PER SEMPRE ABBINE CURA”. Perché abbiamo scelto di fare un risveglio muscolare? Perché farlo di mattina? Quanto tempo deve durare il risveglio muscolare? Come posso risvegliare i muscoli al mattino? Quali sono i vantaggi per il mio corpo? E per la mia mente?
Procediamo per gradi e cerchiamo di dare risposte semplici e chiare, tante volte qualcuno decidesse di uscire dalla zona di comfort e, leggendo, volesse unirsi al gruppo! Cominciamo dicendo che era la cosa più ovvia che potessi proporre in quel collegamento, UN RISVEGLIO MUSCOLARE in pandemia: mi mancavano le donne del corso di FREEDANCE che avevo appena iniziato in palestra da Luciano e Roberta quindi sapevo cosa facevo proponendo online. Posso affermare con certezza quanto sia interessante sottolineare come l’allenamento di mattina presto riservi una serie di vantaggi e benefici non indifferenti, sia dal punto di vista propriamente fisico che quello psicologico e organizzativo.
Per allenamento di mattina presto è da intendersi quello fatto a stomaco vuoto, poco dopo essersi alzati dal letto e indicativamente prima delle 8,00. Ovviamente quella dell’orario è un’indicazione ma è importante tenerla a mente come riferimento. Alcuni studi dimostrano infatti che, nelle prime ore del mattino, la combustione dei grassi è maggiore così come è migliore l’attività del metabolismo che prosegue anche dopo la fine dell’allenamento. E’ noto anche che l’attività fisica appena svegli può essere un grosso aiuto perché aumenta la produzione di endorfina e diminuisce il livello di cortisolo (ormone che provoca lo stress).
Un altro grande beneficio e obiettivo dell’allenamento di mattina presto è legato alla quantità e alla qualità dell’esercizio fisico. Spesso allenarsi la mattina aiuta a sviluppare meglio la massa muscolare perché, una volta attivato correttamente l’organismo, questo è pronto, anche nel resto della giornata, a svolgere altri movimenti, mantenendo sempre attivo il fisico e contribuendo al potenziamento muscolare. Ma per quanto tempo? Secondo uno studio del 2019 pubblicato sulla rivista Medicine & Science in Sports & Exercise, esercitarsi per soli 13 minuti alla volta può avere risultati benefici (e, naturalmente, è meglio di niente).
L’allenamento da 10 minuti da fare al mattino al risveglio non può ovviamente essere l’unica routine di fitness da considerare. Alternare ad un’attività sportiva, come il tennis, il padel, il nuoto o una corsa o una pedalata in bicicletta, il workout casalingo mattutino può essere un ottimo allenamento di forza che tonifica i muscoli, migliora la postura, e previene gli squilibri muscolo-scheletrici proteggendo da infortuni o fastidi da sovraccarico. Noi abbiamo scelto 15 minuti così alle 7,00 siamo pronti e carichi per proseguire con la colazione e il resto dei preparativi prima di continuare con la nostra quotidianità.
E come posso risvegliare il mio corpo e i suoi muscoli? Per partire alla grande è importante investire sul riposo notturno, creando una regolarità e lavorando perché si riesca a dormire bene per tutta la notte. E’ consigliato poi preparare tutto il necessario già dalla sera prima, in modo da avere tutto pronto appena svegli e non doversi stressare o perdere tempo alla ricerca dei capi d’abbigliamento da indossare, degli accessori per allenarsi. Ed eccoci alla sequenza di esercizi da eseguire: personalmente abbino i 5 giorni settimanali a diversi tipi di allenamenti: si alternano così esercizi leggeri che mobilizzano le articolazioni, attivano la circolazione e svegliano il corpo nel suo insieme con piccole sequenze TABATA (ogni esercizio è ripetuto per 20” c0n 10” di recupero), oppure esercizi di stretching con ripetizioni per determinati gruppi muscolari.
E i benefici?
– la circolazione ed il tono muscolare che si ottimizzano
– riesce a scolpire il corpo in modo già visibile nel giro di un mese se praticato insieme ad una attività sportiva
– accelera il metabolismo e quindi il corpo consuma un maggior numero di calorie.
Ovviamente per coloro che vogliono dimagrire all’attività fisica deve essere associata un’adeguata alimentazione.
Questo è tutto! Il risveglio muscolare è davvero facile e veloce e interessante. Ora puoi iniziare la tua giornata! Vuoi partecipare? Ti aspettiamo!!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.