CON LA SCRITTURA e con la pittura. Mostra a San Michele

Dal 28 dicembre 2024 al 8 gennaio 2025 si tiene nel complesso di San Michele in piazza Matteotti a Pescia la mostra pittorica delle opere di Alessandro Ballerini.

L’avvocato Alessandro Ballerini ha sempre dipinto; dapprima come un “peintre du dimanche” – come dicono i Francesi – poi un evento traumatico lo ha spinto a sviluppare in modo serio questa sua inclinazione ed a dedicarci tutto il tempo libero che la sua attività professionale gli consentiva. La sua amicizia con il maestro Possenti (ritratto di Possenti) lungi da influenzare la sua arte, gli ha fatto da stimolo e lo ha portato ad  evolvere in uno stile espressivo autonomo. Si può dire che lo stile di A. Ballerini sfugge alle categorie in quanto non è fisso, lineare e definito una volta per tutte,  ma cangiante,  in continuo movimento con delle fasi che sfiorano sia il neo-simbolismo che il neo-surrealismo, pure sempre nel registro figurativo. Il pittore maneggia con maestranza la fantasia, l’ironia e la satira ma anche la rappresentazione poetica (illustrazione delle poesie di Pascoli L’aquilone e Il temporale). Il suo mondo spazia dalla sfera onirica a quella delle realità contemporanee (Oktoberfest, La Tana di Topo Topo ecc.) passando attraverso dei ricordi d’infanzia (La fiera degli uccelli) o di persone a lui care (Ripensando a Francesco). Inoltre non disdegna il lato folcloristico della sua Terra con l’illustrazione delle favole e dei detti lucchesi. A parte poche eccezioni (Il Volto Santo per esempio) i suoi colori in generale freschi ed allegri inducono nello spettatore una benefica leggerezza mentale che tuttavia non toglie nulla alla profondità del pensiero che l’artista cerca di conferire alla sua tela.