Chi di noi non ha mai sentito parlare di questo minerale o non hai mai preso una bustina di Magnesio? Ma facciamo un po’ di chiarezza…
Il magnesio è un macroelemento, uno dei minerali presenti nell’organismo in quantità più elevate. Viene assimilato attraverso l’alimentazione, filtrato dai reni e poi eliminato attraverso sudore, urina e feci.
Può prevenire il mal di testa, la stanchezza, l’insonnia e il nervosismo) fino al controllo della glicemia e della pressione sanguigna.
Lo troviamo nella cioccolata fondente, nelle mandorle, nelle noci in special modo quelle brasiliane, nei semi di zucca, nel sesamo, nelle banane, nei vegetali a foglia verde (come bietole, broccoli, carciofi, cavolfiori, cavoli, lattuga, rucola, spinaci), nei legumi e nei cereali integrali.
A volte però con l’alimentazione non riusciamo a raggiungere i quantitativi necessari di magnesio, così dobbiamo ricorrere (su consiglio medico) agli integratori; in commercio infatti troviamo diversi preparati ognuno dei quali ha caratteristiche e assorbimento diverso da parte del nostro corpo .
Scopriamone alcuni.
Idrossido di Magnesio, Carbonato di Magnesio e Solfato di Magnesio sono quelle formulazione che generalmente sono meno tollerate, hanno infatti un’azione lassativa.
Citrato di Magnesio ha un’azione alcalinizzante, contrasta i crampi muscolari specialmente dopo l’attività fisica. Anche questa formulazione ha comunque un blanda azione lassativa .
Pidolato di Magnesio: indicato in principal modo per stanchezza ed emicrania.
Bisglicinato di Magnesio: è la formulazione meglio utilizzata e tollerata dal nostro organismo infatti ha un rapido effetto in caso di grande carenze.
Glicerofosfato di Magnesio: come il bisglicinato è utilizzato velocemente e in modo efficiente dal nostro corpo , in special modo dalle terminazioni nervose. Ha indicazioni per stanchezza, insonnia, nervosismo.
CHI E’ CHIARA GIUNTOLI ►►► Biologa Nutrizionista, laureata in Scienze Biologiche ad indirizzo Fisiopatologico presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Firenze.
Master in Alimentazione Clinica ed Applicata. Corsi di formazione in Nutrigenetica e Nutrigenomica e Nutrizione di Base, Clinica e Sportiva. Numero di iscrizione all’ordine: AA_067708
Sposata con 2 figli. Mi piace fare sport all’aria aperta, viaggiare e mangiare bene. Il mio mood: Il benessere viene da come mangi!!!
Per info: chiaragiuntoli.it – Instagram: chiaragiuntoli3. Riceve a: Misericordia di Pescia – Centro Lamm Pescia e Porcari – Data Medica Montecatini Terme
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.