Sono 5.000 gli studenti che da lunedì 16 settembre torneranno sui banchi di scuola, a Pescia.
Due istituti comprensivi, l’Andreotti e il Rita Levi Montalcini, svolgono le attività formative in undici plessi: l’Infanzia di Valchiusa, le primarie e le secondarie di Valchiusa e di Alberghi per l’Andreotti. L’Infanzia a Pesciamorta, Cardino, Collodi e Calamari e le primarie alle Simonetti e a Collodi per il Montalcini. Ci sono anche le due scuole d’Infanzia paritarie, il Santa Maria Assunta ad Alberghi e gli Asili Infantili in piazza Anzilotti.
Gli istituti superiori sono quattro: Liceo Lorenzini, Agrario Anzilotti, Simondi-Pacinotti e Marchi-Forti. I dirigenti scolastici di queste quattro scuole, che ospitano studenti residenti anche al di fuori del comune di Pescia, hanno inteso salutare il nuovo anno scolastico, gli alunni e le famiglie, attraverso il nostro giornale.
Alessia Bechelli è la nuova dirigente scolastica dell’Agrario Anzilotti. “Auguro un buon anno ascolastico a tutti gli studenti ed alle loro famiglie. Solo con l’impegno si possono ottenere buoni risultati. La mia porta sarà sempre aperta per ascoltare i ragazzi e suggerire consigli per superare le difficoltà. Nessuno dovrà mai sentirsi solo…”.
Annalisa Fattori, al secondo anno alla guida del Liceo Lorenzini. “Le attività didattiche che inizieranno la prossima settimana sono frutto di lavoro molto intenso che va avanti da settimane e che ha coinvolto il personale scolastico oltre a me naturalmente. “L’obiettivo è promuovere il successo formativo degli studenti, ovvero la loro crescita umana e culturale”. Fattori ha detto che proseguono con le istituzioni i colloqui per la realizzazione del nuovo Lorenzini.
Anna Paola Migliorini, dirigente del Marchi-Forti dice invece che “quest’anno scolastico riparte con quasi tutti i docenti nominati pronti a entrare in classe e conoscere i propri alunni”. “I fondi PNRR consentiranno nel prossimo anno scolastico di offrire agli studenti originali percorsi formativi extra scolastici soprattutto sul potenziamento delle lingue straniere e delle discipline STEM e accompagneranno i docenti nella transizione al digitale con specifica formazione. Quindi pronti – partenza – via!”.
Oria Mechelli del Simsondi-Pacinotti, punta su inclusione, potenziamento delle competenze degli studenti, rapporti con il territorio e attenzione al mercato del lavoro. “Sono le parole che hanno ispirato ed ispirano tutta la comunità educante dell’Istituto Sismondi Pacinotti e del Liceo artistico Berlinghieri. Il prossimo anno scolastico ci vedrà impegnati nel favorire la crescita di futuri cittadini pronti ad affrontare le sfide in ambito sociale, digitale ed ambientale”.
A conti fatti, dunque, il numero degli studenti a Pescia è così ripartito: Comprensivo Andreotti 1150, Comprensivo Montalcini 450, Liceo Lorenzini 800, Agrario Anzilotti 500, Simondi-Pacinotti 1250 e Marchi 600 e Forti 330.





































