A Tarabella il premio Lions Pinocchio. Prima di lui a Mollica e Garrone

E’ stato assegnato al compositore e regista lirico Aldo Tarabella il Premio Lions Pinocchio di Collodi giunto alla ventiduesima edizione.

Alla cerimonia di consegna erano presenti il sindaco di Pescia Riccardo Franchi, il presidente del sodalizio lionistico Marco Borgioli, il presidente della Fondazione Collodi Pier Francesco Bernacchi, Giorgio Lazzarini presidente del Teatro del Giglio, Cataldo Russo direttore artistico Teatro del Giglio, Enrico Musenich autore di scene e costumi dell’opera lirica Pinocchio, Loredana Lignola membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e, naturalmente, il compositore Aldo Tarabella.

Il premio Lions Pinocchio di Collodi è giunto così alla 22esima edizione. Istituito nel 2002 da un’intuizione dell’allora presidente Marco Pippi oggi è stabilmente inserito nel calendario delle diverse annate lionistiche e da sempre assegnato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Il premio viene assegnato alle personalità che, mediante la loro attività, siano riuscite a valorizzare, con il loro impegno e nei più svariati campi (culturale, artistico, religioso, sociale), il personaggio di Pinocchio.

In questa edizione il riconoscimento va ad Aldo Tarabella, eclettico uomo di teatro e d’opera, che abbina stabilmente la composizione con la regia lirica, sia dei propri titoli che di opere del repertorio Lirico. L’ultima delle sue “creature” è Pinocchio. Storia di un burattino, opera originale del compositore Tarabella, con libretto di Valerio Valoriani. La rappresentazione teatrale sta riscuotendo successi in tutti i teatri dove sta, via via, approdando e che gli è valsa il Premio Lions Pinocchio.

PREMIO LIONS PINOCCHIO DI COLLODI

Dall’anno della sua istituzione hanno ricevuto questo premio, tra gli altri: alla memoria, il professor Rolando Anzilotti, già sindaco di Pescia, deputato al parlamento Italiano, fondatore e primo Presidente della Fondazione Collodi; l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Mel Sembler, che poche settimane dopo 1’11 settembre 2001 volle visitare il Parco di Pinocchio e Collodi con figli e nipotini, per incoraggiare i propri connazionali a viaggiare; il gruppo musicale dei Pooh con il regista ed autore teatrale Saverio Marconi, rispettivamente autori della colonna sonora e della drammaturgia per un adattamento delle Avventure di Pinocchio in forma di musical, elaborato fin dal primo momento con la collaborazione e il sostegno culturale della Fondazione Collodi; il giornalista, scrittore ed esperto di cinema Vincenzo Mollica , che ha seguito da vicino e divulgato il lavoro svolto su Pinocchio da Federico Fellini prima e da Roberto Benigni poi; alla casa di produzione LUX Vide, con il MIUR e la RAI, per la produzione delle miniserie “Pinocchio” in cui oltre all’aderenza a vicenda e ambientazione delle Avventure si inserisce per la prima volta la figura dell’autore, con attenzione alla veridicità della biografia; alla scenografa e costumista Elena Mannini, per il lavoro profuso nel realizzare e promuovere con l’Associazione Teatrale Mannini – Dall’Orto il musical originale Pinocchio, ovvero bugie musicali, realizzato con la collaborazione della Fondazione Collodi e che ha viaggiato in tournee per 10 anni in Italia e all’estero dopo essere stato presentato in anteprima a Collodi Castello; la Federazione Ciclistica Italiana e il presidente de Comitato Mondiali Toscana 2013 Claudio Rossi per aver legato l’immagine della mascotte e il percorso della più prestigiosa competizione dei Mondiali di Ciclismo su strada Toscana 2013 al personaggio di Pinocchio e alla località di Collodi; la parlamentare europea On. Silvia Costa, Presidente della Commissione PE Istruzione e Cultura, per il suo impegno fa favore della Via Europea della Fiaba con centro a Collodi, un progetto ideato e promosso dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e condiviso da numerosi organizzazioni europee dedite alla valorizzazione del territorio attraverso la cultura per i bambini e le famiglie; il regista Matteo Garrone per il film su Pinocchio; il Presidente della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi.