Si è svolta presso la sala del Palagio di Pescia una giornata di formazione per le scuole superiori di secondo grado, sul tema “L’Ecologia Globale e i Giovani“.
All’evento erano presenti gli studenti e le studentesse delle classi 3BSC, 4ASC, 5BSC (Indirizzo Servizi Commerciali – Turistico e Grafico) e 1APM (Indirizzo Moda e Made in Italy) dell’Istituto Sismondi-Pacinotti.
Con loro il sindaco di Pescia Riccardo Franchi e l’assessore Alina Coraci insieme all’organizzatore don Giovanni Tazzoli, direttore della Pastorale Giovanile di Pescia, e i relatori Elena Pace, Elisa Montesi e Gianmaria Simonetti, esperti di ecologia.
I relatori hanno permesso di riflettere sull’importanza di essere semi di speranza per riscoprire il valore della bellezza e della comunità: “Oggi come oggi, siamo tutti protagonisti del cambiamento e ognuno di noi può portare la sua goccia, proprio come ci racconta la favola del colibrì: la cosa più importante non è essere grandi e forti, ma pieni di coraggio e di generosità e anche una goccia d’acqua può essere importante perché «insieme si può» spegnere un grande incendio. Tutti possiamo costruire un mondo migliore e avere cura della nostra casa comune che è la Terra”.