Attivo lo sportello informativo per i cittadini stranieri. I giorni di apertura

È  attivo nei febbraio-aprile lo sportello informativo per i cittadini stranieri in Piazza Obizzi, 9 (piano terra) e sarà aperto nei giorni:

– 15 e 29 febbraio dalle 14:30 alle 17:30

– 14 e 28 marzo dalle 14:30 alle 17:30

– 11 aprile e (un’altra data da definire) dalle 14:30 alle 17:30

Lo sportello si occuperà di:

Compilazione ed invio telematico di moduli per rilasci, rinnovi, aggiornamenti, duplicati e conversioni di permessi di soggiorno, mediante l’utilizzo del software messo a disposizione dal Ministero dell’Interno nell’ambito dell’accordo ELI2 con Poste Italiane e Anci;

–Compilazione ed invio di istanze di nulla osta al ricongiungimento familiare, utilizzando il software messo a disposizione dal Ministero dell’Interno;

Prenotazione test di italiano A2 valido per il permesso di soggiorno per soggiornanti lungo periodo;

–Compilazione modulistica per richiesta di idoneità igenica-sanitaria dell’alloggio (per ricongiungimento familiare e permessi lungo-soggiornanti);

–Controllo iter pratiche di rinnovo permessi e carte di soggiorno;

Consulenza su rilascio visti, ingressi in Italia dall’estero, rilasci/rinnovi/conversioni titoli di soggiorno;

–Consulenza ai cittadini di Paesi UE relativa a: regolarizzazione della posizione di soggiorno e ingresso/soggiorno di familiare anche non UE;

–Consulenza su: affidamento minori stranieri non accompagnati, permessi di soggiorno per motivi di salute, per studio, per attività sportive, spettacolo e lavori specializzati, ricongiungimenti parenti extracomunitari di cittadini italiani;

–Consulenza su equipollenza/conversioni patenti di guida e titoli di studio esteri;

–Preparazione deleghe e autorizzazioni di vario tipo, connesse con le pratiche di immigrazione;

–Consulenza agli uffici comunali relativamente alla gestione delle pratiche attinenti alle normative che riguardano i cittadini stranieri;

–Assistenza e compilazione moduli per istanze di concessione della cittadinanza italiana per naturalizzazione/matrimonio;

–Consulenza per istanze di riconoscimento della cittadinanza italiana iure soli (minori nati in Italia al compimento del diciottesimo anno di età) e iure sanguinis (discendenti di cittadini italiani);

–Consulenza in materia di norme anti-discriminazione, segnalazioni Unar e azioni civili ex artt. 43 e 44 Testo Unico Immigrazione.

È necessario prenotare appuntamento contattando ‘U.O. Politiche di inclusione ed Educative telefonando al 0572492325-341-357-301