La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove i Tirocini curriculari retribuiti per l’a.a. 2023/24 che permette agli enti e aziende, pubbliche o private di richiedere un cofinanziamento regionale di 300 euro, nel caso in cui decidano di retribuire con almeno 500 euro lordi mensili gli studenti tra i 18 e i 32 anni o a soggetti disabili, che svolgono tirocini curriculari di almeno 12 CFU o almeno 300 ore, iscritti ad una delle Università o degli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) toscani.
Possono fare domanda gli enti e le aziende, pubbliche o private che abbiano stipulato apposita convenzione con:
una delle Università degli Studi toscane (Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca);
gli Istituti AFAM di Firenze (Accademia di Belle arti, Accademia Italiana di Arte, Moda e Design, Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, Conservatorio di musica “Luigi Cherubini”, Istituto Statale Industrie Artistiche di Firenze, Opificio delle Pietre Dure, Scuola di Musica di Fiesole);
gli Istituti AFAM di Pisa (Accademia di Belle Arti di Carrara, Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa, Istituto superiore di studi musicali di Livorno “Pietro Mascagni”, Istituto superiore di studi musicali di Lucca “Luigi Boccherini”, Istituto Modartech di Pontedera);
gli Istituti AFAM di Siena (Istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci”, Siena Jazz – Accademia nazionale del Jazz).
Il tirocinio deve essere attivato durante: ultimo anno della Laurea Triennale; primo o secondo anno della Laurea Magistrale; ultimi tre anni della Laurea a Ciclo Unico; master di I e II livello; altri corsi del 3° ciclo di formazione universitaria.






































