La Città nel Presepe di Pescia si ispira alla prima rappresentazione storica vivente realizzata da San Francesco nel XIII secolo.
Avrà luogo nei suoi momenti principali il 6 ed il 7 gennaio 2024, come da tradizione sugli argini del fiume Pescia, dalle ore 15 alle ore 18 .Quest’anno l’evento vedrà, grazie ad un incremento delle collaborazioni con associazioni regionali, anche un ulteriore allungamento del percorso, già previsto in passato oltre 1 km, con novità anche nelle scene rappresentate e con un grande finale luminoso a sorpresa.
L’idea è quella di valorizzare alcuni momenti “speciali” della natività, dall’arrivo lungofiume del bambinello portato dall’Angelo, al significativo arrivo del popolo omaggiante, fino alla cavalcata dei Re Magi che ne certifica il forte significato universale; il titolo “FRANCESCO” vuole aggiungere alla componente religiosa ispiratrice dell’evento, anche un richiamo alle tradizioni laiche del nostro paese, tema anche questo particolarmente attuale e aggregativo.
Nel 2023 si festeggiano 800 anni dalla prima rappresentazione vivente che San Francesco realizzò a Greccio nel 1223.
A Pescia sono rappresentate oltre 35 scene: un piccolo accampamento medievale, la zona dei nobili e banchetti di mercanti, ricchi di aromi, sapori e degustazioni provenienti dalle ricette dell’epoca, una breve passeggiata lungo gli argini su splendidi cavalli. Un percorso musicale e sensoriale che culmina in uscita con la Natività, ricreata sotto il Ponte principale della città, non a caso, il punto più umile e povero della comunità.
L’8 dicembre in Piazza del Grano c’è “Il presepe in carriola”, una rassegna di presepi artigianali costruiti su carriole.









































Devi effettuare l'accesso per postare un commento.