Cominciamo con il dire che la mostra è bellissima e vale la pena andarla a visitare. 100 + 1 quadri sono davvero tanti e riempiono l’immenso Refettorio della Fondazione Conservatorio Femminile di San Michele. Misurano ciascuno 40 x 50 centimetri e sono stati realizzati con la tempera a pennellata veloce.
Non siamo esperti, ma l’arte espressa si manifesta come qualcosa di unico, per certi aspetti intrigante.
E’ 100 + 1 in anno solare, la personale di Massimiliano Damiani in mostra fino al 10 dicembre con aperture sabato e domenica in orario 10-12,30 e 15,10-19, con ingresso libero. Ognuno dei 100 quadri è corredato da una frase, attribuita appunto al personaggio raffigurato.
La curiosità è un continuo crescendo spostandosi di lato, da un quadro all’altro. Viene da dire…”e ora chi sarà raffigurato? Quale sarà la frase scelta?“.
La mostra appare come un libro autobiografico. Massimiliano Damiani –pittore sin dalla giovane età “Fu mio padre ad introdurmi alla pittura“– ha realizzato i 100 + 1 quadri in dodici mesi alla soglia dei cinquanta anni. Sono raffigurati giornalisti, politici, artisti, musicisti, comici, imprenditori, attori di teatro e scienziati che, in ordine sparso, hanno significato qualcosa nella crescita di Massimiliano, dall’adolescenza fino alla matura età.
Tra i tanti ci viene da riferire la leggerezza di Eduardo De Filippo, “Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”, e Ugo Tognazzi, “Quando il culo è avvezzo al peto, non si può tenerlo cheto”. Oppure i pensieri di Giovanni Falcone (Gli uomini passano, le idee restano) e Paolo Borsellino (Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola).
Ma ci sono anche imprenditori illuminati come Bill Gates e Steve Jobs, e scienziati come Rita Levi Montalcini, Albert Einstein e Margherita Hack. Oppure pezzi della più recente storia italiana, Enrico Berlinguer, Sandro Pertini, Aldo Moro, Nilde Jotti e internazionale, Nelson Mandela, Martin Luther King, Madre Teresa di Calcutta.
Un percorso, dunque, che a modo suo, potrebbe significare molto anche per i giovani studenti.







































Devi effettuare l'accesso per postare un commento.