Proprio così!
L’indimenticato numero 11 di Pallacanestro Varese e Olimpia Milano sarà a Pescia, il prossimo 22 novembre. Non indosserà i colori rosso-verdi e non scenderà sul parquet, ma è comunque grazie ai bravi dirigenti del sodalizio sportivo che il sette volte vincitore (record assoluto) della Coppa Campioni, oggi Eurolega, incontrerà gli appassionati di basket pesciatini e della Valdinievole.
Sarà al Teatro Pacini, dalle 17,30, con la proiezione del docu-film del regista pesciatino Samuele Rossi, Dino Meneghin. Storia di una leggenda, ed al termine si intratterrà e risponderà ad ogni domanda del pubblico, finchè la curiosità di ogni spettatore non sarà esaudita.
►►► Un evento unico, ad ingresso libero, con prenotazione al 338 1584762.
Dino Meneghin, più di ogni altro in Italia, ha fatto innamorare intere generazioni di cestisti. Un atleta straordinario, ORO con la Nazionale agli Europei di Francia nel 1983, ARGENTO olimpionico, sempre in maglia azzurra, a Mosca, nel 1980.
Vincitore, dicevamo, di ben sette Coppa Campioni, oggi Eurolega, con la Pallacanestro Varese e l’Olimpia Milano. Tre Coppe Intercontinentali, 12 scudetti tricolori e…tanto altro. Tra cui un secco “no” alla NBA. Nel 1970 fu il primo italiano ad essere scelto dalla NBA. All’epoca in Italia i giocatori di basket erano iscritti come dilettanti e non professionisti. Se avesse accettato di giocare negli States, Meneghin sarebbe diventato professionista e non avrebbe potuto più giocare con la nazionale.
“Se Dino se ne va bruceremo la città“, scrivevano i tifosi varesini sulle mura del palasport di Masnago l’estate del 1981 quando Meneghin si trasferì, loro malgrado, a Milano.
Alla realizzazione del docu-film hanno partecipato anche altri due pesciatini,Lorenzo Bagnatori il co-sceneggiatore e Marco Minghi il direttore della fotografia. Ecco l’assist tutto pesciatino, nemmeno l’amico playmaker Mike D’Antoni avrebbe potuto fare meglio…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.