Se sia stata la vegetazione in eccesso che ha impedito una corretta visibilità o, piuttosto, la guida incauta di uno degli automobilisti, saranno i rilievi delle forze dell’ordine intervenute a determinarlo.
Il fatto è che nelle prime ore del mattino di martedì due auto che transitavano in senso opposto nel tratto di strada tra Fibbialla e Aramo si sono scontrate frontalmente.
Le persone a bordo sono scese dalle vetture senza l’ausilio dei soccorsi, ma per una di queste si è reso necessario il trasporto al pronto soccorso in codice giallo.
Dinamica a parte, il pericolo per le autovetture in transito a causa della presenza di vegetazione cresciuta in modo incontrollato, esiste, eccome. E’ noto che si tratti di vie la cui manutenzione spetta alla Provincia, ma, altrettanto, è nota la latitanza dell’ente.
Curioso fu quando, alcuni anni fa, la Provincia impossibilitata a provvedere in tempi brevi allo sfalcio della vegetazione infestante a causa della grave situazione finanziaria, decise di istituire il limite di velocità per le auto non superiore a 30 Km/h e il divieto di transito a motocicli e biciclette, in un tratto della Val di Forfora.

			
		



































