Cosa succede dopo il cassonetto? Il Pacinotti a lezione in cartiera

Chi fa funzionare il ciclo del riciclo? E che ruolo abbiamo tutti noi in questo processo?

Per provare a rispondere a queste domande, gli studenti delle classi 4AMA (Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica curvatura meccanica) e 4CMA (Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica, opzione Manutenzione dei mezzi di trasporto) dell’Istituto Pacinotti di Pescia, hanno visitato la cartiera DS Smith di Porcari, un’azienda multinazionale specializzata nella produzione di carta da imballaggio attraverso il riciclaggio della carta da macero.

L’iniziativa RicicloAperto nasce nel 2021 per dare una risposta alle stesse domande che si sono fatti i ragazzi del Pacinotti: RicicloAperto è, infatti, un vero e proprio “porte aperte” della filiera cartaria, ideato da Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) per mostrare a tutti i cittadini interessati la realtà del riciclo di carta e cartone. Questa iniziativa mostra da vicino gli aspetti più importanti e meno conosciuti del processo di riciclaggio della carta, sfatando falsi miti come quello del “buttano tutto insieme” e dando valore all’impegno quotidiano di ciascuno nel fare la raccolta differenziata, azione responsabile che dà
impulso all’economia circolare.
I luoghi aperti di RicicloAperto sono un centinaio, tra cui musei tematici, ma soprattutto cartiere, aziende cartotecniche, impianti di gestione dei rifiuti che ogni giorno lavorano in modo sinergico al fine di ridare nuova vita a carta, cartone e cartoncino correttamente
differenziati.