I volontari Wikipediani toscani sono intervenuti in seduta della Quinta Commissione della Regione Toscana per illustrare ai consiglieri presenti sia lo stato attuale dei progetti Wikimedia in corso in Toscana, sia per impostare con il Consiglio Regionale una più ampia
collaborazione istituzionale sul medio-lungo periodo.
L’obiettivo è raggiungere capillarmente gli amministratori locali toscani e altri portatori di interesse nel settore dell’istruzione e della cultura, in ottica di una liberalità sempre maggiore di dati e foto di beni culturali, artistici e storici.
All’audizione sono intervenuti: Iuri Mazzamuto coordinatore regionale per le Istituzioni Culturali toscane e di Wiki Loves Monuments per conto di Wikimedia Italia; Alessandro Marchetti volontario wikipediano su diversi progetti wiki in Toscana; Silvia Bruni coordinatrice regionale per le scuole e le università toscane, Susanna Giaccai volontaria wikipediana su diversi progetti wiki in Toscana.
La Toscana ha un primato mondiale sulla gestione dei metadati in licenza libera per il patrimonio culturale, con oltre diecimila schede accurate di piazze, vie, parchi urbani, aree verdi, fontane, monumenti, edifici (civili, religiosi e privati) create.
WMI è un’associazione per la conoscenza libera, che catalizza attività relative a Wikipedia in italiano, la più grande enciclopedia on-line, e i suoi progetti fratelli. In Toscana, grazie al lavoro dei volontari wikipediani, WMI organizza ogni anno Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande del mondo e collabora sui territori con gli amministratori locali, i musei, le associazioni, le scuole e le università per promuovere progetti di ricerca,
acquisizione e scrittura di dati ed inserimento di foto; questo lavoro serve per l’implementazione delle voci riferite ai diversi beni culturali/storici/artistici già presenti sulle piattaforme Wikimedia o di creazione di nuove, per una digitalizzazione sempre più capillare del nostro patrimonio, in modo da renderlo sempre più accessibile e fruibile.