A Medicina c’è l’inaugurazione della panchina Arcobaleno

Domenica 5 giugno a Medicina verrà inaugurata la quinta ed ultima panchina del primo ciclo di panchine tematiche previste dal progetto “PANCHINE TEMATICHE: CITTADINANZA ATTIVA ED IMPEGNO SOCIALE” , patrocinato dal Comune di Pescia.

La quinta panchina non avrà un solo colore ma sarà arcobaleno e dedicata a tutte le vittime di omotransfobia.

Dal suo piccolo laboratorio di promozione di inclusività e rispetto di ogni diversità, la comunità di Medicina, oltre ad installare, appunto, una panchina dedicata, organizza una giornata di approfondimento con molti graditi ospiti:
Rossella Bianchi, scrittrice, presidente dell’associazione Princesa e  promotrice dei diritti e dell’identità sociale e personale dei transgender;
i Paperi Azzurri, Elisabetta Bordieri e Alberto Maria Onori, che leggeranno alcuni estratti dalle opere di Rossella;
Marco Saccardi, responsabile rapporti istituzionali e scuola di Arcigay Prato Pistoia;
Rita Rabuzzi, presidente Agedo Livorno Toscana (associazione di genitori, parenti, amiche e amici di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans*, +);
Lorena Conte, Insegnante del Liceo Artistico Russoli  di Pisa e promotrice dell’introduzione nel regolamento scolastico della carriera alias” , un accordo di riservatezza tra scuola, studente e famiglia (se minorenne) che permette di inserire nel registro elettronico il nome scelto dalla persona transgender al posto di quello anagrafico.
Floriano Ansani, medico e scrittore che leggerà un suo scritto;
Don Valerio Mugnaini che benedirà la panchina arcobaleno e porterà un suo spunto di riflessione.

L’invito a partecipare all’incontro è rivolto a tutti ma in particolare ai giovani che, ascoltando le testimonianze e mettendosi in dialogo con i relatori della giornata, potranno approfondire un tema delicato ed importante , sia nel caso che li riguardi direttamente, sia perchè incide sul benessere e sulla felicità di tanti loro amici ed amiche . La verniciatura e la decorazione artistica della  panchina , nonchè  la targa commemorativa sono stati realizzati dai ragazzi e dalle ragazze dell’Istituto Sismondi Pacinotti di Pescia, in particolare grazie all’interessamento dei professori Valentina Grazzini e Giuseppe Scidà. Studenti e studentesse, oltre a dipingerla, hanno voluto scrivere sulla panchina un messaggio, destinato a tutti i loro coetanei ma anche agli adulti: un motivo in più per sedersi sull’arcobaleno di Medicina  e leggere l’invito dei giovani.