Bollette poco trasparenti? Contratti telefonici beffa? Ecco a cosa stare attenti

Le bollette sono spesso poco trasparenti e incomprensibili? Oneri imprevisti o non illustrati per attrarre i consumatori?

Oppure…

L’operatore telefonico di una compagnia di luce e gas chiama a casa per proporre l’ultima offerta riservata ai nuovi clienti? Un’offerta valida solo in quel giorno, “da sottoscrivere obbligatoriamente via telefono in quel preciso momento”. Basta rispondere “sì” a un paio di domande registrate e il gioco è fatto. Ma una volta riagganciato, non sempre si ha la corretta percezione di quello che si è sottoscritto, di quanto alla fine si andrà a spendere e se davvero non ci sono fregature.

Ecco perché è sempre opportuno affidarsi a consulenti energetici qualificati, con referenze sul territorio, che analizzano con competenza e scrupolo ogni cavillo contrattuale o costo aggiuntivo che i fornitori potrebbero applicare alla tariffa e al contratto di fornitura.

Il cliente al centro”.

Per David Romani, di Gda Energia, consulente energetico qualificato, dal 2009 a Pescia, “il cliente deve essere seguito nei rinnovi delle offerte ed indirizzato sempre nella giusta scelta”. “Non vendiamo contratti telefonicamente, né tramite procacciatori occasionali. Siamo presenti sul territorio e ci mettiamo la faccia”.

“Competenza, trasparenza, fiducia e presenza sul territorio”. In Gda Energia il controllo della bolletta è gratuito ed anche in caso di adesione a nuove e più vantaggiose offerte, il cliente non dovrà sborsare un euro. E’ la compagnia energetica che riconoscerà a Gda Energia delle commissioni.