E’ l’ora della castagna. Gastronomia e incontri a Vellano

Per ben 52 anni consecutivi, il mese di ottobre ha significato per
Vellano e la montagna pesciatina  “sagra delle frugiate”! I primi anni
solo alla terza domenica poi, con l’aumentare costante  dei visitatori,
siamo passati a due e a tre domeniche, tanti erano coloro che , da tutta
la Toscana ed anche oltre, volevano partecipare alla più bella festa
d’autunno e, sicuramente, ad una festa dedicata alla castagna tra le più
importanti e prestigiose.
Per consentire la sosta delle auto, alcuni anni fa è stato istituito un
senso unico a salire  lungo la strada  Mammianese e la sagra si è estesa
in tutto il paese con iniziative di grande interesse e di grande
richiamo.
Poi è arrivato il covid 19 ed anche questa bella realtà si è dovuta
fermare e lo scorso anno è stata completamente annullata.
Ma i coraggiosi amici volontari del circolo Arci non si sono arresi e,
per quest’anno, se pur con un programma rivisto e adeguato ai tempi
attuali e al rispetto di tutte le leggi e normative previste per fermare
il diffondersi del virus, propongono la continuità della festa; una 53ma
edizione particolare e diversa dal solito ma che manifesta tutta la
voglia di ripartire alla grande con il prossimo anno.
“FESTA DELLE CASTAGNE …IN TAVOLA” è il titolo per questa
manifestazione transitoria, che precede di qualche mese quella prevista
a gennaio del 2022 per presentare le farine di castagne del nuovo
raccolto e, sopratutto, la sagra numero 54.
“Festa delle castagne in tavola “ è una particolare rassegna
gastronomica che si sviluppa nelle domeniche 10, 17 e 24 ottobre
all’interno dei locali del circolo, con tre pranzi, sempre alle ore 13,
con  pietanze che vedono protagoniste le castagne.
Dopo una attenta ricerca per l’abbinamento dei gusti, vengono proposti
tre menu’ con piatti tipici e caratteristici, in omaggio al territorio e
alla stagione,  accompagnati dal vino “vermiglio” nuova vendemmia.
Tutti i pranzi termineranno con frittelle di farina dolce, necci anche
con ricotta e nutella, castagnaccio e le “mitiche  frugiate” di castagne
carpinesi.
Per partecipare ai pranzi occorre prenotarsi  e presentarsi con il green
pass.
Nelle tre domeniche indicate, sempre  nei locali del circolo, sarà
possibile acquistare le castagne locali, veramente speciali per ballotti
e frugiate e la farina dolce di castagne carpinesi. Inoltre, sarà
possibile , su prenotazione, visitare gratuitamente il museo del
cavatore e del minatore di Publio Biagini e la cava di pietra serena di
Marco Nardini dove sono esposti i lavori realizzati durante i simposi
internazionali di scultura.
Ma le iniziative previste non finiscono qui: per venerdì 22 ottobre, con
inizio alle ore 21, nel salone del circolo, è in programma un
incontro/conferenza  sul tema “quali strumenti  informativi e
promozionali occorre attivare per incrementare la produzione e il
consumo delle castagne, della farina dolce e dei loro derivati”.
Parteciperanno alla conferenza docenti e ricercatori universitari,
rappresentanti delle associazioni di castanicoltori e delle istituzioni,
  esperti di gastronomia, produttori e tutti coloro che lo desiderano.
La conferenza sarà coordinata da Roberto Franchini  e la partecipazione
è  del tutto gratuita:
al termine verranno offerti frittelle di castagne  e necci con vinsanto
di caratello.
Tutte le informazioni sulla “festa delle castagne in tavola” possono
essere richieste al numero telefonico del circolo 0572 409101 dove sarà
possibile prenotarsi anche per i pranzi.
Dopo la manifestazione dello scorso luglio e con questa interessante,
nuova iniziativa, Vellano ed il circolo Arci tornano ad essere un punto
di riferimento per la promozione delle castagne locali e di qualità.