Martedì 13 novembre al Consiglio Comunale di Uzzano è stata bocciata dalla maggioranza la mozione presentata dalla lista civica “Noi cittadini per Uzzano”, con l’appoggio degli altri consiglieri di minoranza, per rafforzare la sicurezza sul territorio con la sperimentazione del “Controllo del Vicinato”, progetto adottato da tanti Comuni in Italia e anche recentemente in Valdinievole. E’ sotto gli occhi di tutti l’aumento di furti, anche ripetuti, nelle nostre abitazioni e addirittura di reati contro le persone: purtroppo non si può più parlare di “isola felice”.
“Da tre anni stiamo cercando di promuovere in consiglio comunale iniziative volte a rafforzare la sicurezza, in particolare il “Controllo del Vicinato” -ha detto il consigliere Alessandro Taddei (nella foto)-. Si tratta di un progetto di prevenzione della criminalità basato sulla partecipazione “passiva” dei cittadini residenti: nessun intervento diretto viene mai chiesto (anzi vietato) ai cittadini ma soltanto un’osservazione più attenta, segnalando attività sospette alle Forze dell’Ordine, uniche deputate ad intervenire in caso di necessità“.
Per Taddei, “la maggioranza è stata finora riluttante, e recentemente ha confermato la sua ottusa posizione chissà per quali assurde questioni ideologiche o piuttosto per paura di accettare suggerimenti dalla minoranza, a cogliere l’opportunità di contribuire ad una maggior tutela della sicurezza dei cittadini”.
“Le nostre mozioni precedenti sul tema sicurezza non sono state accolte adducendo anche scuse come la paura di fantomatiche “ronde” o la volontà di non allarmare la cittadinanza. Unica misura positiva finora intrapresa è stato coinvolgere l’Associazione Nazionale Carabinieri per attività di osservazione e assistenza su territorio comunale in collaborazione con la Polizia Municipale”.
Il progetto “controllo del vicinato” è praticato in 358 Comuni in tutta Italia. “L’attuazione del progetto richiede, dopo le necessarie intese istituzionali tra Comune e Forze dell’Ordine, un’adeguata informazione e formazione dei cittadini. Resta comunque fondamentale la collaborazione con le Forze dell’Ordine, a cui va il ringraziamento di tutti per l’impegno encomiabile a tutela della nostra sicurezza, spesso esercitato in condizioni di difficoltà per l’aumento della criminalità e la scarsità di risorse messe a disposizione dallo Stato”.
La partecipazione dei cittadini informati ha un ruolo importante per dissuadere i delinquenti dal commettere azioni criminose, facendo sapere che gli occhi di tutti sono aperti e sono state predisposte misure adeguate.