E’ possibile richiedere il cosiddetto “bonus psicologo” per l’anno 2025, ossia un contributo economico destinato a sostenere le spese per sedute di psicoterapia presso specialisti privati. Il bonus è riservato ai cittadini con reddito ISEE non superiore a 50.000 euro e l’importo massimo del contributo erogato, pari a 50 € per seduta, varia in funzione di scaglioni ISEE:
€ 1500 per beneficiario con ISEE inferiore a 15.000, € 1.000 per beneficiario con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000, ed € 500 per beneficiario per ISEE tra 30.000 e 50.000
La richiesta del contributo sarà possibile attraverso soltanto in via telematica dal sito INPS “contributo sessioni psicoterapia”, selezionando “contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.
INPS infatti è il soggetto che riceve le domande, redige le graduatorie e individua i beneficiari.
Sarà ammessa una unica richiesta. Il bonus sarà fruibile presso gli iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, Albo degli Psicologi che hanno comunicato l’adesione al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
Il meccanismo di fruizione è il seguente: il professionista che effettua la prestazione dovrà accedere alla piattaforma INPS per verificare il codice univoco comunicato dal cliente e “impegnare il bonus” per la seduta indicandone la data; a questo punto INPS comunicherà al beneficiario del servizio i dati di prenotazione; una volta resa la prestazione il professionista inserirà nella propria fattura il codice univoco attribuito e la trasmetterà tramite il portale a INPS che, verificato il tutto, procederà con la remunerazione della prestazione al professionista.
Occorre ricordare che per non decadere dal bonus è necessario effettuare almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda e che il termine ultimo di scadenza del codice univoco per fruire del bonus è 270 giorni dal rilascio dello stesso.
Per i quesiti: laura7701@virgilio.it – Laura Bianchi Dottore Commercialista