█ █ █ Gioco, divertimento, svago e passatempo, tutto per i giovani.
Ecco quello che, nel mondo romano, significava Ludus Juvenum.
La settimana del Palio comincia domenica 31 agosto alle 17 con la prima edizione, appunto, della giostra “Ludus Juvenum”, giornata di giochi medioevali dove a confrontarsi sono i giovani di ogni Rione.
Al termine ci sarà un’apericena organizzata dai quattro Rioni.
Da lunedì 1 settembre inizieranno le cene propiziatorie, una sfida nella sfida, all’interno di ogni Rione. Comincia la Ferraia poi, fino a giovedì 4 settembre, sarà la volta di San Michele, San Francesco e Santa Maria. CLICCA QUI
Allestita l’area food in Piazza del Grano con attività ed esercenti locali: La Locanda Sotto i Portici, L’osteria Moderna, Macelleria Lucchesini, Emporio Berit Arti e Birreria Degna Tana. L’area food sarà aperta venerdì 5 settembre dalle 18 alle 24, sabato 6 e domenica 7 settembre dalle 10 alle 24.
Venerdì 5 settembre alle 20 e 30 in Cattedrale, si terrà la benedizione degli arcieri, dei gonfaloni della Lega e dei quattro rioni, e del ‘cencio’ quest’anno dipinto da Kelly Borsheim.
Il corteggio storico raggiungerà piazza Mazzini per la II° “Disfida scenografica” che vedrà impegnati i quattro Rioni nella realizzazione di uno spettacolo coreografico. Una speciale giuria voterà il più bello. Al Rione vincitore sarà consegnato un abito storico realizzato dagli studenti dell’istituto Sismondi-Pacinotti, indirizzo di moda.
Sarà premiato Valentino Ieri, il “re della piazza” dell’edizione del Palio 2024, ovvero colui che ha realizzato più punti di altri, 120.