Prendersi cura della propria salute non è mai tempo perso e se è possibile farlo adottando delle semplici abitudini a costo zero perché non iniziare da subito?
Per stare bene è importante accudire tutti i nostri apparati e il pavimento pelvico può essere la chiave per il raggiungimento del benessere fisico e psichico, viste le numerose funzioni che svolge. Purtroppo è ancora ricoperto da numerosi tabù, ma attenzione a non ignorarlo, perché alcune cattive abitudini potrebbero giocare un ruolo importante in una sua disfunzione.
Sono la dottoressa Greta Mauri, fisioterapista formata in riabilitazione del pavimento pelvico ed ecco 3 consigli semplici e utili che potrai mettere in atto:
- CONOSCERE
Il pavimento pelvico mediante la sua azione muscolare è coinvolto in numerose funzioni: sessuale, riproduttiva, minzionale e di defecazione. Trovandosi all’interno della cavità pelvica però risulta difficile da visualizzare, di conseguenza non è così semplice attivarlo volontariamente.
Conoscerlo e sapere in quali funzioni è coinvolto può aiutarti a individuare un problema in cui potrebbe essere implicato e trovare così rimedio. Infatti in caso di disfunzioni sessuali, disfunzioni in gravidanza o post-partum, incontinenza urinaria o fecale, stipsi e prolasso è consigliato rivolgersi a un professionista della riabilitazione del pavimento pelvico.
- ATTENZIONE AL PESO
Sia condizioni di sovrappeso che di sottopeso potrebbero alterare la funzionalità pelvica.
Infatti il sovrappeso è correlato a un aumento della pressione intra-addominale, che sottopone il pavimento pelvico a un maggiore carico, richiedendo maggiore attività muscolare per sostenere gli organi interni. Lo stesso si verifica anche durante la gravidanza e per questo è consigliato porre attenzione alla salute pelvica in questa particolare fase della vita.
Invece la condizione di eccessiva magrezza può influenzare la salute del nostro pavimento pelvico in maniera indiretta: diete restrittive, strategie purgative ed esercizio ad alta intensità possono ripercuotersi sul nostro benessere. La stipsi, l’amenorrea e alterazioni ormonali sono solo alcuni esempi di problematiche riscontrabili nel caso di una condizione di sottopeso.
In entrambi i casi, normalizzare il proprio peso sarà sicuramente una strategia vincente per vivere in modo più sano e senza rischiare di soffrire di disfunzioni pelviche.
- IDRATAZIONE
Siamo prevalentemente costituiti da acqua e per questo mantenersi idratati è molto importante. Il nostro organismo richiede in media un’integrazione di circa 2,5L di acqua al giorno. Ma in che modo questo aiuta la salute del nostro pavimento pelvico?
Assumere liquidi stimola la minzione, per cui bere e fare tanta pipì aiuta a “risciacquare” le nostre vie urinarie, riducendo il rischio di infezioni del tratto urinario in un modo poco dispendioso e utile per tutto l’organismo!
Inoltre il continuo ciclo di riempimento e svuotamento vescicale aiutano a prevenire la rigidità delle pareti della vescica e a mantenere un buon tono muscolare.
Non dimentichiamoci anche che l’acqua è fondamentale anche per il benessere intestinale.
Mantenere un buono stato di idratazione è fondamentale per la nostra salute: uno stato di disidratazione può manifestarsi con fastidiosi sintomi, come ad esempio mal di testa, difficoltà di concentrazione, sonnolenza e irritabilità.
Bere di più ti farà sentire meglio e aiuterà il tuo pavimento pelvico, riducendo il rischio di infezioni del tratto urinario e rendendo le tue feci più morbide e più facili da espellere.
Se vuoi saperne di più puoi trovarmi presso lo Studio Fisioterapico Giusti a Pescia, dove da quest’anno abbiamo attivato il nuovo servizio di riabilitazione del pavimento pelvico e di fisioterapia pre- e post-partum, così da fornirvi cure sempre più specialistiche e aggiornate per la salute femminile.