In occasione della “Giornata Mondiale del Rene” (14 marzo) la struttura operativa di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Pescia, diretta dalla dottoressa Claudia Del Corso, ha colto l’occasione per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della malattia renale cronica “convinti e consapevoli – ha detto la dottoressa- della necessità di investire nella sua prevenzione e nella diagnosi precoce perché chi soffre di una malattia renale il più delle volte lo ignora e quando lo scopre spesso è troppo tardi”.
Stamattina, il personale, coinvolgendo anche i pazienti che afferiscono alla struttura, ha allestito Info point dislocati nei principali punti di accesso alle Strutture Ospedaliere (punti CUP, Ingressi portinerie) e lungo il percorso ospedaliero e anche nelle Farmacie territoriali. In pratica è stata realizzata un’informazione il più possibile capillare nella quale, in particolare, sono riportate le “regole d’oro” per prevenire l’insufficienza renale cronica.
La malattia renale cronica, infatti, colpisce circa il 10% delle popolazione in modo silenzioso e progressivo e senza manifestare sintomi se non quando è già in fase avanzata.
“La sua progressione verso l’insufficienza renale cronica – spiega la dottoressa Del Corso- può portare nel tempo alla necessità di ricorrere a trattamenti sostitutivi della funzione renale mediante la dialisi e/o il trapianto di rene o ancor più di sviluppare una malattia cardiovascolare invalidante o mortale. E’ quindi molto importante sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce“.
Le cause principali sono riconducibili a molteplici fattori tra cui l’invecchiamento della popolazione, il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, l’obesità e il sovrappeso, l’aterosclerosi, il fumo, il consumo elevato di farmaci antinfiammatori, specialmente senza controllo medico e le malattie immunologiche.
Le “regole d’oro per prevenire le malattie renali”:
• monitorare costantemente la pressione arteriosa
• mantenersi attivi e in forma
• controllare periodicamente i livelli di zucchero nel sangue
• seguire una dieta sana e bilanciata
• mantenere un corretto e regolare apporto di liquidi
• non fumare
• assumere farmaci solo sotto stretto controllo medico
• tenere sotto controllo la funzionalità renale con semplici esami come l’ esame delle urine.