La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì e in attuazione del Programma GOL (Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori), finanzia percorsi di aggiornamento professionale di breve durata (Upskilling) o riqualificazione professionale di media e lunga durata (Reskilling) finalizzati ad accompagnare le persone, compresi i giovani NEET under 30, all’ingresso o reinserimento nel mercato del lavoro.
La presa in carico dell’orientamento professionale è affidata ai Centri per l’Impiego della Regione Toscana presso i quali i beneficiari saranno indirizzati in base agli esiti dell’orientamento. Una volta individuato il corso gratuito, sarà possibile effettuare l’iscrizione.
Possono partecipare ai corsi:
– giovani NEET under 30;
– beneficiari di ammortizzatori sociali;
– beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale;
– donne in condizioni di svantaggio;
– persone con disabilità;
– lavoratori maturi (55 anni e oltre);
– disoccupati senza sostegno al reddito;
– lavoratori autonomi che cessano l’attività;
– lavoratori con redditi molto bassi.
I corsi di Upskilling sono percorsi di aggiornamento, di breve durata e sono rivolti a soggetti che dimostrino una comprovata vicinanza delle proprie competenze a quelle richieste dal mercato del lavoro.
I corsi di Reskilling sono percorsi di riqualificazione professionale, di media e lunga durata e sono rivolti a soggetti che dimostrino una comprovata distanza dal mercato del lavoro, per cui è prevista un’intensa attività di formazione al fine di sviluppare le competenze richieste.
Per iscriversi al corso di Upskilling (aggiornamento) o Reskilling (riqualificazione), al quale si è indirizzati dopo la fase di orientamento, è necessario rivolgersi al CPI o a un’Agenzia per il lavoro.
Per accedere ai corsi è necessario rivolgersi al Centro per l’impiego per effettuare l’iscrizione al programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL.