Un’esperienza unica che purtroppo sta volgendo al termine quella di sedici giovanissimi studenti provenienti da Romania, Spagna e Turchia, ospiti di altrettanti famiglie di adolescenti che frequentano le classi seconde e terze dell’istituto Andreotti.
E’ il programma Erasmus+ “Skills to Catch the Future”, ovvero fare esperienze per cogliere il futuro.
I trentadue ed i loro docenti hanno vissuto giornate emozionanti, difficili da dimenticare. In Italia da una settimana hanno visitato il Parco di Pinocchio, gli Uffizi a Firenze e Lucca.
Chi sono stati i partecipanti: dalla Romania, Șogor Damiana-Maria, Șerbulescuiana-Maria, Petre Andrei, Mocîrcioiu Cristina-Ioana, Bolovan Elena; dalla Spagna, Basilio Pascual Espinosa, Javier Giménez, María Saorín Ballesteros, Marta Huéscar Cervantes, Paloma Jiménez Blaya; dalla Turchia, Beyza Gül Erciyes, Duru Unur, Duru Erol, Hüseyin Aral Altan, Ihlami Mete Güven, Ömer Faruk Kabakçi.
Sono stati ospiti di Jacopo De Cesare, Dalia Del Prete, Eva Latina, Bianca Moroni, Filippo Moroni, Ergi Mukja, Anna Nespeca, Orlando Pisto, Tommaso Pellegrini, Matteo Quiriconi, Giulia Renieri, Eleonora Sallei, Chiara Schwarz, Giulia Scuotto, Alesia Sinani, Giulia Stancu.
I docenti coinvolti sono stati: Marianna Cutolo, Katia Flosi, Laura De Nisco, Orietta Maltagliati, Rossana Marchi, Giulia Pacini, Emanuela Michelotti, Elisa Lippi, Gaia Incerpi. Da Grecia, Romania, Spagna e Turchia: Panagiotis Papadopoulus; Liliana Călugăru e Cristina Arsu; Maricarmen Ballesteros, Mariela Iborra Carvajal; Fatma Gundogan, Hüseyin Başar Turhan, Tuğba Işıldak Tezcan e Adnan Tezcan.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.