Lorenzini, metà degli studenti nei container. Rischio dad. Almeno 7 anni prima di una nuova sede

Comincia a prendere forma, per il Liceo Lorenzini, il dopo-Sismondi.

Ventitre delle 44 classi del Liceo saranno trasferite, a partire da settembre, in container posizionati in piazza Anzilotti, lungofiume Pescia, nei pressi del supermercato Lidl. Ancora non è stata bandita la gara per i container, la cui installazione richiede almeno 45 giorni, forse lavorativi. Sono in molti a temere che l’anno scolastico, per le 23 classi, possa cominciare con didattica a distanza.

Entro l’avvio dell’anno scolastico 2023/2024 sarà ultimata la riqualificazione dell’immobile in via Galeotti che per lungo tempo ha ospitato gli uffici finanziari, ovvero l’Agenzia delle Entrate. L’edificio, di proprietà di una società real estate di un gruppo bancario nazionale, potrebbe essere pronto già nel gennaio 2023. “Credo però sia più verosimile credere che il trasloco delle classi possa avvenire nell’estate 2023″, ha detto il presidente della Provincia di Pistoia Luca Marmo. Lì, si svolgeranno le lezioni per almeno i prossimi 7/9 anni, semmai si avvieranno i lavori per la realizzazione di una cittadella scolastica.

Sono al momento utilizzabili gli altri due plessi scolastici, l’ex distretto scolastico e il palazzo Piacentini in piazza Da Vinci, ma anche per loro è in corso la verifica dei requisiti antisismici che si dovrebbe ultimare entro 3/4 mesi. A detta dei tecnici non dovrebbero esserci le criticita’ rilevate nell’immobile di via Sismondi.