D.Luca, quest’anno sei il Coordinatore LCI Forward Diabete del Distretto Lions Club 108 La Toscana, raccontaci quali sono le buone regole di vita da osservare per prevenire l’insorgenza del diabete.
R.In caso di rischio – diabete occorre ridurre il peso corporeo del 10% rispetto all’attuale, stare attenti all’assunzione di grassi di origine animale (formaggi e salumi), ed aumentare invece il consumo di pesce e di Omega 3 (almeno 2 porzioni di pesce a settimana), mangiare almeno 2 porzioni di verdura (cruda e cotta) e frutta al giorno, consumare cereali e legumi per assumere la nostra dose giornaliera di fibre, fare ogni giorno attività aerobica per favorire l’ossigenazione ed esercizi di resistenza per aumentare la massa muscolare. Anche durante il lock – down è consentita l’attività fisica e sportiva, seppur nel massimo rispetto delle regole. Stare troppo fermi induce infatti ad incrementare il consumo alimentare e spesso anche a “mangiare male”, con inevitabili rischi per l’insorgenza del diabete e di altre malattie cardiovascolari e locomotorie.
D.Che cosa comporta la malattia del diabete? Quali sono i rischi?
R.Il diabete non è solo un incremento di zucchero nel sangue, ma porta ad alterazioni sulla nostra struttura corporea. Vengono maggiormente colpite le arterie, i vasi a livello miocardico, con rischio di ictus e di infarto; frequenti sono i disturbi della circolazione, arrivando fino all’amputazione degli arti e ad infezioni diffuse. E’ importante conoscere la cosiddetta “data di inizio”, cioè individuare l’età del paziente, soprattutto se asintomatico: ecco perché il Lions Club lavora proprio sulla prevenzione per capire chi ha una predisposizione al diabete e poter iniziare un trattamento curativo.
D.Che cosa sono i Camper ed i Campi della Salute?
R.I Campi per il Diabete di cui mi occupo a livello distrettuale sono strutture all’aperto in cui far convergere famiglie con bambini diabetici, per far vivere loro una giornata anti – diabete, spiegando i metodi per prevenire la malattia e le sue complicanze. Il Camper della Salute è un’evoluzione del Lions in Piazza, service attraverso cui il Lions Club Pescia può offrire visite gratuite alla popolazione nelle varie specializzazioni mediche, grazie alla compartecipazione di molte altre associazioni del nostro territorio (penso per esempio agli Amici del Cuore). In collaborazione con le Misericordie della Toscana e gli ottici di zona, abbiamo potuto attrezzare sul piano tecnologico i vari Camper della Salute del nostro Distretto 108 LA per soddisfare a 360° l’esigenza – salute. Torneremo sicuramente ad operare, una volta superata l’emergenza che stiamo purtroppo attraversando e che non ci consente – come invece vorremmo – di avere un contatto diretto con le persone.
D.Che cosa è il test FINDRISC (Finnish Diabetes Risk Scores) e dove lo possiamo fare?
R.Nel nostro Distretto Lions negli ultimi anni è stato adottato un questionario, basato sul metodo scientifico e validato dall’OMS, facilmente reperibile sul nostro sito web e fruibile da chiunque per valutare il rischio di essere colpiti dal diabete. Molte persone hanno scoperto di soffrire di diabete per la prima volta proprio sottoponendosi a questo semplice test a punteggio, dove vengono prese in considerazione l’età, l’obesità, la familiarità, lo svolgimento di attività fisica giornaliera, la tipologia di alimentazione quotidiana, la concomitanza con l’ipertensione, la massa corporea, il livello di zuccheri riscontrato nel sangue. Al paziente viene data una scheda con un valore di rischio indicativo, da sottoporre all’attenzione del proprio medico. Grazie anche alla forte collaborazione con la Pubblica Assistenza di Pescia abbiamo potuto mettere a disposizione della cittadinanza il test Findrisc. L’invito dunque è quello di accedere al sito www.lions108la.it e di compilare on-line il questionario FINDRISC per prevenire questa “malattia senza età”, tanto subdola quanto altamente pericolosa per il nostro organismo. Vogliamo arrivare a breve ai 10.000 test entro Maggio, e per questo contiamo sul Vostro fondamentale aiuto.
Rosy Gianneschi & Dr. Luca Biscioni per Lions Club Pescia
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.