Vaccinarsi è un atto di responsabilità verso la propria salute.
Ma i dati rilevati dall’Igiene pubblica del Dipartimento della Prevenzione dell’Ausl Centro parlano chiaro: 69 bambini, nati dal 2014 al 2017 con un’età compresa tra i 2 ed i 6 anni e residenti in Valdinievole non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino.
Per questi piccoli che rappresentano circa il 2% dei nati in quegli anni (3.503) , “la prevenzione dalle malattia infettive è tornata indietro di oltre due secoli, ovvero prima della scoperta del primo vaccino, il vaiolo nel 1798”, ha detto il dottor Giorgio Garofalo, direttore dell’area aziendale igiene pubblica dell’Ausl Toscana centro.
I dati mostrano comunque che da circa un paio di anni sembra invertita la tendenza al calo generalizzato delle vaccinazioni e ciò significa che la legge sull’obbligo vaccinale sta producendo qualche effetto positivo. Si rileva infatti che i bambini nati dal 2016 in poi si vaccinano un po’ di più, rispetto a quelli nati negli precedenti. Per alcuni vaccini è stato raggiunto il 95% della copertura, considerata la soglia minima per l’immunità di gregg






































