Mostra “La lunga Liberazione…” ed altro per ricordare quei giorni del 1944

dav

La mostra di diorami “La lunga Liberazione: miniature di episodi della storia del comune di Pescia agosto – ottobre 1944”, curata da Cesare Bocci è stata inaugurata ieri nella sala consiliare e con essa il calendario degli eventi per il 74° anniversario della Liberazione di Pescia.

Questi gli altri appuntamenti:

Venerdì 7 settembre

Ore 17:00 – Ritrovo davanti la Chiesa di San Lorenzo per Deposizione corona di alloro alla lapide in memoria di Miriam Cardini e Iris Stiavelli ed esecuzione musicale “il Silenzio”. A seguire Pietrabuona, Piazza della Croce per deposizione di una corona di alloro alla lapide in memoria delle due ragazze, esecuzione musicale “il Silenzio”.

Ore 18:00 – Circolo Agorà incontro con gli storici locali: Cutsodontis , Bocci e un rappresentante della Curia; presentazione del libretto “Pescia contro la Violenza dalla Liberazione ai giorni nostri”.

Sabato 8 settembre

Suono a distesa di tutte le campane della città.
Ore 17:00 – Ritrovo presso Piazza San Francesco: raduno delle Autorità e dei partecipanti.
Ore 17:15 – Chiesa di S. Francesco, celebrazione SS. Messa in suffragio delle vittime. Deposizione corona di alloro alla cappella dedicata ai Caduti nella chiesa di S. Francesco ed esecuzione musicale “Il silenzio”

Ore 17:45 – Formazione del corteo preceduto dalla Banda cittadina “Gialdino Gialdini”, Deposizione corona di alloro alla Stele, posta sul Viale Garibaldi ed esecuzione musicale “Il silenzio”.

Ore 18:30 – Commemorazione ufficiale davanti al Sacrario dei caduti in Piazza Mazzini . Deposizione corona di alloro ed esecuzione musicale “il Silenzio”. Intervento del Sindaco. Suono a distesa della campana civica.

Esibizione musicale della Banda Cittadina “Gialdino Gialdini”.

Ore 20,30 – Accensione della fiaccolata sulla passerella “Sforzini” in collaborazione con A.N.P.I. (sez. Pescia – Uzzano)