Da pochi giorni si è dato il via al progetto di ASL tra il Liceo Lorenzini e il reparto di Anatomia Patologica dell’Ospedale di Pescia. Il rapporto di collaborazione tra la scuola e l’azienda ospedaliera si protrarrà per tutto il periodo estivo con stage di formazione mattutini e pomeridiani e riprenderà nel successivo anno scolastico grazie alla convenzione pluriennale già stipulata con l’azienda Usl Toscana Centro.
Sotto la guida della Dott.ssa Gilda Barbiroglio, tutor esterno, e della Prof.ssa Luisa Franchi, tutor interno, gli studenti, appartenenti prevalentemente agli indirizzi scientifico ordinario e delle scienze applicate, avranno la possibilità di accedere a due tipi di percorso formativo: uno mattutino per due settimane per un totale di 72 ore, l’altro pomeridiano di 5 giorni per un totale di 15 ore.
Durante il primo, gli studenti delle classi quarte avranno modo di osservare come si svolge il lavoro in un laboratorio ospedaliero di Anatomia Patologica e di seguire il ciclo di preparazione del prelievo cito/istologico dall’arrivo del campione, alla diagnosi fino alla definitiva catalogazione, nonché di poter assistere al procedimento di macrosezione degli organi umani provenienti dalle sale operatorie; nel secondo caso gli studenti delle classi terze avranno comunque modo di rendersi conto dello svolgimento del lavoro all’interno del reparto.
Tale esperienza di Alternanza scuola lavoro permetterà ai ragazzi di acquisire conoscenze e competenze applicative con riferimento a procedure metodologiche e strumentali. Nello specifico impareranno a usare strumenti di laboratorio necessari alla preparazione di campioni citologici urinari e pap test con l’obiettivo di individuare cellule anomale o cancerose eventualmente presenti nei prelievi.
Questa esperienza permetterà agli studenti di realizzare nel concreto quanto studiato a livello teorico e di capire l’importanza della formazione scolastica in funzione di una successiva possibile esperienza lavorativa.
Altro obiettivo, non meno importante, del progetto sarà quello di proiettare gli alunni in una realtà di lavoro complessa, a contatto con personale sanitario laureato tecnico e medico, dove l’attività del team e la capacità di comunicazione diventano determinanti affinché l’organizzazione del reparto e i tempi di lavoro possano essere continuamente perfezionati.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.