Si intitola “Condivisione di Esperienze” il progetto che sta prendendo vita all’interno dell’Indirizzo “Industria e Artigianato per il Made in Italy – Percorso Moda” dell’Istituto “Sismondi-Pacinotti” di Pescia. Si tratta di un ponte tra scuola e professioni, tra il presente degli studenti e delle studentesse e il futuro che li attende.
Il progetto nasce da un’idea semplice e potente: mettere in dialogo due mondi che spesso si sfiorano senza incontrarsi davvero – quello degli alunni che costruiscono oggi il proprio domani e quello dei professionisti che quel domani lo hanno già attraversato, trasformato, costruito.
“Condivisione di Esperienze” nasce dal desiderio di avvicinare studio e realtà, il quotidiano delle aule con quello dei laboratori, degli atelier e delle imprese. Il percorso, articolato in svariati incontri per gli alunni, nasce dalla volontà di raccontare storie di persone che un tempo sono state esattamente dove oggi siedono i ragazzi: giovani, pieni di domande, immersi nella scuola e nel loro tempo. Oggi tornano nelle aule a condividere ciò che la vita ha insegnato loro. Lo fanno gratuitamente, con generosità e senso di responsabilità verso le nuove generazioni.
Sono imprenditori, artigiani, designer e liberi professionisti e arriveranno da Milano, Verona, Firenze, Arezzo, Prato, Montecatini Terme e Pescia, ricorderanno agli studenti che, come scriveva il poeta francese Gérard de Nerval, “l’esperienza di ciascuno è il tesoro di tutti”.
Con questo progetto, la comunità educante del Sismondi-Pacinotti, che da sempre lavora in sinergia con il territorio e con le aziende, si propone di offrire un contributo concreto alla crescita degli studenti e anche degli insegnanti. E, perché no, anche di poter aprire nelle prossime edizioni questi incontri all’intera cittadinanza, rendendoli un patrimonio condiviso della comunità.






































