Un cartellone di 13 spettacoli, con 7 titoli di prosa, 2 appuntamenti musicali e 4 matinées per le scuole.
Sul palco del Teatro Pacini, un parterre di artisti di primo piano della scena nazionale.
Protagonisti del cartellone 2025/2026 volti noti ed amati dal grande pubblico, molti dei quali perfettamente a loro agio tra teatro, cinema e TV, diretti da registi di valore: Vanessa Gravina, Max Malatesta e Nicola Rignanese, protagonisti della nuova produzione di Teatri di Pistoia, L’uomo, la bestia e la virtù di Pirandello per la regia di Roberto Valerio, che apre la Stagione, in serale, sabato 22 novembre (ore 20.45), nel corso di una tournée che tocca numerosi teatri italiani, tra i quali Alessandria, Asti, Torino, Pistoia, Pisa, Grosseto dopo il successo del debutto a Udine dello scorso ottobre; Leo Gassmann e Sabina Knaflitz (Ubi maior di Franco Bertini, regia Enrico Maria Lamanna, 9 gennaio, ore 20.45), Lodo Guenzi diretto da Giorgio Gallione (Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo e Franca Rame, 30 gennaio, ore 20.45, per il centenario della nascita di Fo), Daniele Pecci nell’omaggio a Oscar Wilde (Divagazioni e Delizie di John Gay, 13 febbraio, ore 20.45), Giorgio Marchesi e Simonetta Solder (L’amante di Harold Pinter, regia Veronica Cruciani, 21 febbraio, ore 20.45), Amanda Sandrelli e Gigio Alberti (Vicini di Casa di Cesc Gay, regia di Antonio Zavatteri, 8 marzo, ore 17), Chiara Francini diretta da Alessandro Federico (Forte e Chiara, 21 marzo, ore 20.45).
Per la sezione musicale, sabato 13 dicembre, ore 20.45, spazio al grande jazz con Rita Marcotulli Trio (Rita Marcotulli piano, Israel Varela batteria e Enzo Pietropaoli contrabbasso), in collaborazione con Music Pool; sabato 29 marzo (ore 17) le favole musicali di Azio Corghi, Settestella e Le due Regine, dirette da Piero Papini per la regia di Andreas Garivalis, uno spettacolo per tutti, dai 6 anni, progetto musicale nato dalla stretta e proficua sinergia tra Associazione Culturale Pescia – Laboratorio Musicale A.P.S., Conservatorio di Musica “L. Boccherini” di Lucca in collaborazione con Liceo Artistico “B. Berlinghieri” di Pescia.
Questo il calendario degli incontri con le Compagnie in programma alla sede della Fondazione POMA, a lato del Teatro Pacini: L’uomo, la bestia e la virtù, 22 novembre ore 18; Morte accidentale di un anarchico, 30 gennaio, ore 19; Divagazioni e Delizie, 13 febbraio, ore 18; L’amante, 21 febbraio, ore 18; Forte e Chiara, 21 marzo, ore 19. L’incontro con la compagnia dello spettacolo Ubi Maior si terrà, invece, nel Foyer del Teatro Pacini il 9 gennaio alle ore 19. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento posti.
Sono tutte produzioni targate Teatri di Pistoia le quattro proposte di “A Teatro con la scuola”, destinate alla fascia delle materne, primarie, secondarie di I e II grado, a conferma della particolare attenzione riservata al mondo dei piccoli e dei giovanissimi: Pablo Ezechiel Rizzo in Gualtiero Audace Guerriero di Francesca Giaconi in collaborazione con Antonella Carrara (11 novembre, ore 10; dai 5 anni); Scholé. La Rivoluzione della Scuola di Barbiana di e con Tommaso De Santis (1 dicembre, ore 10.30; dai 14 anni); Orto degli Ananassi con Soit gentil et tiens courage! Nel cuore dell’alloggio segreto (3 febbraio, ore 10; dagli 8 anni) e M-Oliere ed altre stoviglie francesi. Un teatro da tavolo di e con Massimiliano Barbini (20 marzo, ore 10.30; dai 13 anni). Le scuole interessate possono contattare l’Ufficio Attività per le Scuole Teatri di Pistoia e.barbini@teatridipistoia.it – 0573 991607.
Invariati i prezzi dell’abbonamento COMPLETO 9 spettacoli, dei biglietti e della Formula LIBERO, che consente di acquistare, a prezzo speciale, il carnet composto da minimo 2 spettacoli prosa + 1 musica, a scelta. La Biglietteria del Teatro Pacini (0572 495161) sarà aperta: 8 novembre (ore 11/13 – 16/19) vendita nuovi abbonamenti “COMPLETO”; martedì 11 novembre (ore 9.30/13) e venerdì 14 novembre (ore 16/19) vendita nuovi Formula “LIBERO” e nuovi abbonamenti “COMPLETO”; sabato 15 novembre (ore 11/13 e 16/19, prevendita biglietti per tutti gli spettacoli, abbonamenti “COMPLETO” e Formula “LIBERO”. Nel corso della Stagione, la biglietteria del Teatro Pacini aprirà anche il giorno precedente e il giorno stesso degli spettacoli in cartellone (ore 16/19; e, se sabato, ore 11/13 e 16/19), nonché un’ora prima dell’inizio di ciascuna rappresentazione.
Dal 18 novembre si potrà effettuare l’acquisto anche a Pistoia, presso la Biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112) e dal 19 novembre anche alla Biglietteria del Funaro (0573 977225) e online su www.bigliettoveloce.it. Il concerto del Rita Marcotulli Trio sarà in vendita anche su www.ticketone.it.





































