“…Virginia e Livia, le sue due figlie, stanno per essere rinchiuse giovanissime nel convento di clausura. Hanno solamente quattordici e tredici anni ed è Galileo in persona a condurle fin là. Il padre padrone decide che la loro clausura sia la soluzione più facile per liberarlo dalle preoccupazioni di crescerle e maritarle…”
Sabato 25 ottobre alle 18 alla Fondazione Poma in piazza San Francesco a Pescia si terrà la presentazione dell’ultimo romanzo storico uscito dalla penna di Giancarlo Melosi, Le figlie di Galileo.
GIANCALO MELOSI ►►► È nato nel 1951 e vive tra l’isola d’Elba e Uzzano Castello. Ha iniziato la sua vita professionale come insegnante poi, per più di trent’anni, ha lavorato come dirigente alla Regione Toscana, occupandosi di sanità, ambiente, programmi comunitari e turismo. Il suo genere di scrittura è quello del Romanzo Storico.
Nel 2021 ha pubblicato per Newton Compton il suo libro di esordio, “I giorni più belli”. Il romanzo racconta la straordinaria avventura di una famiglia ebrea vissuta nella Roma oscura e affascinante di Raffaello e Michelangelo.
Seguono alcune auto pubblicazioni tra cui: Il tesoro degli Arnolfini (2023); I segreti nascosti degli ultimi Templari (2024); La radio che catturava le anime (2025); Il mercante di reliquie della Vera Croce (2025).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.