I MOCHI, I FORTI, I VIVALDI. Famiglie storiche di Pescia, all’Archivio di Stato

Domenica 12 ottobre dalle ore 10 avrà luogo presso l’Archivio di Stato di Pescia, in piazza XX Settembre, la presentazione ufficiale del Fondo Storico MOCHI-VIVALDI-FORTI.

La manifestazione, che si inserisce tra quelle programmate in tutti gli Archivi di Stato  italiani in occasione della “Domenica di Carta”, è descrittiva dei numerosi documenti provenienti dalle seguenti famiglie e tutti di grande rilievo per ricostruire il passato del nostro territorio: i Mochi, giunti a Pescia nel 1786 e operativi in città a livello politico ed economico tra il XIX secolo e la prima metà del XX; i Forti, pesciatini puro sangue la cui genealogia data all’incirca dall’anno 1000; i Vivaldi, apparsi in città solo di recente, a seguito del matrimonio fra Paolina Mochi e Bruno Vivaldi nel 1944.

La documentazione riguardante quest’ultima casata interessa però tutti i ricercatori storici, sia locali che nazionali. Essa infatti ha esercitato per due secoli, diciottesimo e diciannovesimo, l’industria della carta nella Diocesi di Pistoia, con importanti edifizi andanti ad acqua lungo l’Ombrone, la Bure  e il Bisenzio. Precedentemente le sue prime tracce risalgono all’epoca longobarda e i documenti esistenti sono utilizzabili per la composizione di saggi, articoli specialistici e altro, concernenti nello specifico la storia economica delle  Repubbliche Marinare di Genova e Pisa, gli scambi internazionali fra queste e i porti di tutto il mondo allora conosciuto, tra Medioevo e Rinascimento.

La manifestazione prevede inoltre una esposizione di documenti, nelle vetrinette delle stanze dell’Archivio, che resterà visitabile fino all’ultimo di ottobre.

La cittadinanza interessata è invitata a intervenire.