Si è concluso il VII ciclo del seminario Una bussola per la democrazia, la Costituzione italiana, rivolto ai giovani del triennio delle superiori del territorio ed organizzato dalla sezione ANPI di Pescia in collaborazione con il Comune di Pescia, l’Istituto storico lucchese e la sezione Cai di Pescia.
Il seminario, che ha la sua sede storica presso la sala conferenze dell’Istituto tecnico agrario Dionisio Anzilotti, ha visto impegnati 60 studenti provenienti dall’Istituto Agrario e dal Liceo Lorenzini.
Dopo gli incontri del giorno di apertura con il giornalista e scrittore Lorenzo Guadagnucci e gli storici Jonathan Pieri ed Omero Nardini che hanno contestualizzato i fatti nazionali, internazionali e locali della seconda guerra mondiale ed in cui sono stati forniti spunti di approfondimento e riflessione sul concetto di memoria e sull’importanza e la delicatezza del suo uso, i ragazzi hanno incontrato testimoni dell’annus horribilis a Pescia, cui è seguito, il secondo giorno, la camminata lungo la mulattiera per raggiungere Collecchio, dove furono catturati, trucidati e sepolti due giovani, Gualberto e Bruno Cerboncini, e dove Fulvio Michelotti, testimone allora bambino, ha raccontato dei due corpi straziati e sepolti, la cui vista ancora lo tormenta e o inquieta.
Bellissimo, emozionante e molto sentito l’incontro del terzo giorno con la professoressa Simonetta Soldani, che ha parlato dell’importante ruolo delle donne durante la guerra, ma anche del difficile loro cammino verso una emancipazione non ancora conclusa. Ascanio Celestini, protagonista la sera precedente dello spettacolo Radio Clandestina, tenutosi al Teatro Pacini, ha infine dialogato con i ragazzi partecipanti sul lavoro sulla memoria e sulle memorie che lui fa sempre per costruire ogni suo spettacolo.
Il Seminario costituisce una delle attività previste dall’importante progetto Ricostruire la memoria…per non inciampare più, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dalla Banca di Pescia e Cascina e dalla farmacia Lavorini, alla cui realizzazione parteciperanno tutte le scuole della città.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.