SUONO DELLA CAMPANELLA per 5.000 studenti. “Via i cellulari. Occhi per guardare sé stessi e gli altri…”

Sono 5.000 gli studenti che da lunedì 15 settembre torneranno sui banchi di scuola a Pescia.

Gli istituti superiori sono quattro: Liceo Lorenzini, Agrario Anzilotti, Simondi-Pacinotti e Marchi-Forti. I dirigenti scolastici di queste quattro scuole, che ospitano studenti residenti anche al di fuori del comune di Pescia, hanno inteso salutare il nuovo anno scolastico, gli alunni e le famiglie, attraverso il nostro giornale.

►►► Alessia Bechelli è per il secondo anno la dirigente scolastica dell’Agrario Anzilotti. “Stesso entusiasmo dello scorso anno, anzi maggiore direi, di portare avanti alcune idee che, insieme alla comunità scolastica, abbiamo pensato nei mesi scorsi, tutti in un ottica di evoluzione felice”.

“Auguro agli studenti ed alle studentesse di perseguire una crescita personale. Anche con il divieto di utilizzo dei cellulari e dispositivi elettronici personali, come da circolare ministeriale, affinchè stacchino gli occhi da quelli schermi e riprendano a guardare e pensare a sé stessi ed ai propri compagni. Solo con l’impegno si possono ottenere buoni risultati. La mia porta sarà sempre aperta per ascoltare i ragazzi e suggerire consigli per superare le difficoltà. Nessuno dovrà mai sentirsi solo…”.

►►► Raffaella Mambrini, al primo anno alla guida del Liceo Lorenzini, augura “a tutta la comunità scolastica, in primo luogo agli studenti ed alle studentesse, alle famiglie e al personale scolastico, un eccellente inizio di anno scolastico.

Auguro ai ragazzi ed alle ragazze di riscoprirsi curiosi, di appassionarsi in tutto quello che fanno con l’obbiettivo di perseguire proprie passsioni ed obbiettivi. Avranno, in tal senso, il saldo supporto dell’istituzione scolastica“.

►►► Anna Paola Migliorini, dirigente del Marchi-Forti dice invece che “…il nuovo anno scolastico si apre con energia ed entusiasmo e con la certezza di offrire alle studentesse e agli studenti un percorso di crescita ricco e stimolante. Oltre a una solida preparazione di qualità, negli ambiti economico e tecnologico, la scuola propone un ventaglio sempre più ampio di progetti mattutini e pomeridiani che permetteranno alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di sviluppare talenti, interessi e nuove competenze. L’offerta formativa non si ferma qui: il corso serale per adulti rappresenta un’opportunità preziosa per chi desidera rimettersi in gioco, completare gli studi o intraprendere nuove sfide professionali. Un anno di impegno, possibilità e scoperte attende dunque studentesse e studenti di tutte le età!
Non resta quindi che aspettare il suono della prima campanella!

►►► Oria Mechelli del Sismondi-Pacinotti, punta su inclusione, potenziamento delle competenze degli studenti, rapporti con il territorio e attenzione al mercato del lavoro. “Riparte il nuovo anno scolastico con rinnovata energia. La scuola è luogo di crescita e di opportunità.
L’istituto con il Liceo artististico Berlinghieri offre allo studente un apprendimento personalizzato, alla scoperta dei propri talenti e passioni. Ogni studente potrà trovare il proprio percorso con un apprendimento spiccatamente laboratoriale e un costante confronto con le realtà imprenditoriali e sociali del territorio.
I finanziamenti europei e della Fondazione CARIPT consentiranno anche in questo anno scolastico di orientare i giovani alla realizzazione delle proprie passioni e attitudini attraverso percorsi di qualità senza trascurare i bisogni educativi speciali.
Un buon anno scolastico a tutta la comunità educante: alunni, docenti e personale ATA”.

Due istituti comprensivi, l’Andreotti e il Rita Levi Montalcini, svolgono le attività formative in undici plessi: l’Infanzia di Valchiusa, le primarie e le secondarie di Valchiusa e di Alberghi per l’Andreotti. L’Infanzia a Pesciamorta, Cardino, Collodi e Calamari e le primarie alle Simonetti e a Collodi per il Montalcini. Ci sono anche le due scuole d’Infanzia paritarie, il Santa Maria Assunta ad Alberghi e gli Asili Infantili in piazza Anzilotti.

A conti fatti, dunque, il numero degli studenti a Pescia è così ripartito: Comprensivo Andreotti 1150, Comprensivo Montalcini 450, Liceo Lorenzini 800, Agrario Anzilotti 500, Simondi-Pacinotti 1250 e Marchi 600 e Forti 380.            Luca Silvestrini