Il Rione Ferraia ha vinto la quarantottesima edizione del Palio degli arcieri.
Gli arcieri del rione giallorosso hanno sbaragliato tutti e riportato il Palio nel quartiere di Santo Stefano. L’ultima vittoria, pur recente, risaliva al 2023. Sono ra 17 i cenci in bancheca.
Con 475 punti realizzati hanno tenuto dietro a sé i tiratori di San Francesco, che di punti ne hanno messi insieme 405, San Michele, 375 punti, e Santa Maria, 330 punti.
Sono saliti sulla pedana di tiro Daniele Petrini, Luca D’Ulivo, Simone Petrini, Alessio Petrini, e Angelo Privitera. Otello Baldini era riserva (nella foto sotto).
Il Rione Ferraia è rimasto in testa per tutte le quattro volée. Al termine della prima tenzone già guardava tutti dall’alto con 100 punti. Più indietro San Michele, San Francesco e Santa Maria.
Nella seconda volée i bravi arcieri della Ferraia hanno collezionato 135 punti e hanno blindato il vantaggio: 235 punti contro i 175 di San Francesco. Più indietro San Michele e Santa Maria.
Nella terza volée gli arcieri giallorossi hanno messo insieme ben 180 punti ed hanno allungato sul San Francesco. In difficoltà invece San Michele e Santa Maria. La classifica era Ferraia 415 punti, San Francesco 325, San Michele 275, Santa Maria 190.
La vittoria del Rione Ferraia ha preso forma nella quarta ed ultima volèe, quella in cui, con tre frecce a disposizione, ciascun arciere doveva colpire il bersaglio di 10 cm: centrandolo con la prima freccia il rione avrebbe guadagnato 60 punti, altrimenti 40 o 20 se lo si colpiva con la seconda o terza freccia.
Per il Rione Ferraia l’hanno centrato Angelo Privitera al secondo colpo e Simone Petrini al terzo collezionando così un totale di 100 punti, sufficienti per confermarsi al comando e dare il via alla festa.
L’ALBO D’ORO ►►► L’albo d’oro vede il Rione Ferraia saldamente in testa con 17 “cenci” vinti. Seguono Santa Maria con 11 pali vinti, San Michele, 8 (l’ultimo nel 2019) e San Francesco, 8 (l’ultima volta fu nel 2022).
Ferraia aveva vinto anche la giostra “Ludus Juvenum”, giornata di giochi medioevali dove a confrontarsi sono stati i giovani di ogni Rione e la disfida scenografica.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.