…la piccola Elena, 8 mesi di età, lo sa.
Perché fin dal quarto mese e mezzo di vita intrauterina lei è immersa in un bagno sonoro benefico, che la mette in comunicazione con il mondo.
Nella scuola di musica per bambini Dolce Mozart, nel corso per le donne in attesa intitolato “I dolci suoni della cicogna“, Margherita Scarlini riprende una tradizione molto rilassante di canto prenatale presente in tante culture diverse dalla nostra.
Il canto è accompagnato da movimenti di danza e da affascinanti strumenti (come un tamburo africano funzionante ad acqua). A questo si aggiunge l’ascolto di musiche, soprattutto di quelle composte da W.A. Mozart fanciullo, ricche di toni acuti apportatori di energia per la corteccia cerebrale. Inoltre le future mamme vi sono invitate a comporre una melodia per il proprio nascituro, da cantargli durante la gravidanza, ma anche dopo, per calmarlo se nervoso o sofferente.
Per dopo la nascita, nei corsi di nutrimento musicale da 0 a 3 anni intitolati “Nel cantilenante nido della cicogna“, l’insegnante offre alle coppie bambino-accompagnatore spunti da utilizzare a casa, per rispondere ai bisogni di sicurezza, affettivi linguistici e cognitivi dei piccoli. Essi sono basati su una serie di canti e filastrocche tradizionali, accompagnati da movimenti e da semplici strumenti (esempio nella foto). Ma non mancano danze ascolto di musiche massaggi etc.
Per tutti gli altri corsi, fino ai 14 anni d’età, condotti secondo il metodo del compositore Carl Orff, potete rivolgervi a
Dolce Mozart CHI E’, LEGGI QUI
Via del Giocatoio, 18 – Pescia (parcheggio privato)
Tel. 3703734295 – info@dolcemozart.it – www.dolcemozart.it