WIKI LOVES MONUMENTS. I pesciatini Francesco e Jessica ai vertici delle classifiche

Si è tenuta nella Villa Cuturi di Marina di Massa la premiazione regionale di Wiki Loves Monuments 2024 dove hanno vinto e dominato il podio i fotografi della Valdinievole, anche insigniti di premi speciali.

Al primo posto Nazionale WLM2024 e al sesto posto regionale si piazza Pamela Doretti, di Monsummano Terme, con una bellissima foto panoramica del Castello Boccale di Livorno.

Sul Podio regionale di WLM Toscana 2024 troviamo al 1° posto sempre Pamela Doretti ma con una foto della Torre degli Upezzinghi di Vicopisano in notturna. Al 2° posto regionale il pesciatino Francesco Scatena con una foto della Basilica di San Frediano in Lucca, anche questa in notturna.

Premio speciale Carta a mano di qualità Magnani conferito alla pesciatina Jessica Angeli, con una foto in bianco e nero di una statua dei Giardini di Villa Garzoni a Collodi.

Carta a mano di qualità Magnani – Pescia è sponsor ufficiale di WLM Toscana ed ha realizzato le stampe fotografiche per la premiazione. Sponsor di zona è Banca di Pescia e Cascina.

Durante la premiazione di Jessica Angeli con la foto della statua del Giardino di Villa Garzoni è stata letta la recensione fotografica con un messaggio inviatoci dall’Impresa Magnani:

Contemplazione senza Tempo

Questa fotografia in bianco e nero cattura con straordinaria eleganza la statua femminile che sembra perdersi nella contemplazione del giardino della Villa Garzoni. L’armonia tra la figura marmorea e il paesaggio circostante evoca un senso di quiete e malinconica bellezza, come se il tempo si fosse fermato in un istante di riflessione silenziosa.

La composizione è impeccabile: la statua si staglia con grazia, mentre il gioco di luci e ombre scolpisce i suoi lineamenti, enfatizzando la sua espressività senza tempo. La scelta del bianco e nero esalta il contrasto tra la solidità della pietra e la morbidezza del verde che si apre sullo sfondo, aggiungendo una profondità emotiva che invita lo spettatore a una lettura intima e personale dell’immagine.

Ma è la stampa su carta Magnani, creata a mano, a dare l’ultimo tocco di magia: la sua texture unica conferisce alla fotografia una matericità che sembra quasi fondere scultura e natura, trasformando la visione in un’opera d’arte senza tempo. Ogni fibra della carta amplifica il senso di profondità e poesia, rendendo questa fotografia non solo un’immagine, ma un’esperienza sensoriale e artistica completa.