Nonostante sappiamo che a qualunque età possiamo migliorare noi stessi dal punto di vista della condizione motoria generale, della nostra funzionalità, della nostra efficienza e quindi della nostra salute, capita spesso di non tenerne di conto o addirittura di dimenticarcelo.
L’età, il genere, le attuali o recenti esperienze e quelle del passato, le inclinazioni e le propensioni, sono da tenere molto in considerazione al momento delle scelte sul da farsi. Nell’occasione ricordiamoci di sottoporci al controllo per accertare che non ci siano controindicazioni che possano impedire l’idoneità motoria dal punto di vista medico.
Camminare, marciare, fare jogging, correre, nuotare, andare in bicicletta, remare, fare sci di fondo, sono “semplici” attività, molte delle quali alla portata di tutti, che se fatte con metodo almeno 3-4 volte alla settimana, sono salutari e mantengono un equilibrio generale dell’apparato locomotore (peso, funzionalità cardiocircolatoria, respiratoria, articolare, muscolare, ormonale). È sottinteso che l’alimentazione debba essere sempre curata scrupolosamente. Gradualità nell’impegno motorio, continuità, distribuzione attenta del carico di lavoro, ed i risultati si possono riscontrare in un giro breve di tempo.
Essere tonici, sentirsi sorretti dai nostri muscoli, supportati e garantiti nella nostra stabilità spazio-temporale dà sollievo e sicurezza. Ecco che, sempre, ma in particolare da adulti, oltre che *organicamente* (salute dei grandi organi interni cuore, vasi sanguigni e polmoni etc.) dobbiamo avere rispetto e considerazione per il nostro *apparato muscolare e scheletrico* con esercitazioni mirate e adatte alle varie età, anche molto avanzate, come dimostrano recenti studi scientifici in questo campo.
È indispensabile che l’attività fisica sia, diventi e rimanga nostra vera amica lungo l’intero arco della vita e ci accompagni sempre, e che rappresenti un grosso sostegno al declino inevitabile che la nostra “funzionalità generale” subisce man mano che gli anni passano.
Ricapitolando: *l’attività organica* (quella aerobica, di durata, di resistenza, d’endurance: si fatica ma non in modo eccessivo) è la più importante, fondamentale per tutti. Addirittura irrinunciabile e insostituibile anche per l’adulto che voglia dedicare una particolare attenzione ad un *allenamento muscolare* intenso e prevalente (sollevamento pesi, bodybuilding).
Ricordiamo, infine, che per evitare una pratica improvvisata ed approssimativa del movimento è opportuno rivolgersi ai professionisti del settore per essere ben guidati.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.