AMMINISTRATORI. Pec per tutti | Laura Bianchi

E’ con la nota n. 43836 del 12/03/25 che arrivano importanti chiarimenti da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy inerenti l’introduzione a partire dal 2025 dell’obbligo di PEC per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria. E’ necessario ricordare che la finalità della norma è quella di garantire tracciabilità e sicurezza delle comunicazioni ufficiali tra imprese e Pubblica Amministrazione.

Viene quindi precisato che l’obbligo di PEC per gli amministratori attiene a tutti gli amministratori e si assolve con la comunicazione al registro imprese di un indirizzo PEC personale per ciascun amministratore. Non è quindi possibile utilizzare la PEC della società per i singoli amministratori, ma è invece necessaria una PEC personale ciascuno. Mentre in fase di costituzione l’obbligo viene adempiuto in fase di iscrizione al registro imprese della società, per le imprese già costituite ed isritte al 1/1/2025, è necessario provvedere alle comunicazioni entro il 30/06/2025.

In caso di nuova nomina, l’indirizzo PEC dell’amministratore, sarà parte integrante e necessaria della pratica di comunicazione al registro imprese.

Le sanzioni amministrative sono quelle previste in caso di omessa  comunicazione/denuncia o deposito presso il registro imprese (da 103 € a 1032 € salvo riduzione a un terzo se la denuncia avviene entro i 30 giorni dalla scadenza originaria).

Gli obblighi derivanti dalla norma quindi sono due: ogni amministratore dovrà dotarsi di una propria casella PEC e dovrà essere fatta per ogni società la comunicazione al Registro imprese delle PEC dei singoli amministratori.

Per i quesiti: laura7701@virgilio.it