Palio a Tavola. Quelli con Pescia nel cuore: “come sono andati i fatti”

Dal Consiglio Direttivo di Quelli con Pescia nel Cuore riceviamo e pubblichiamo.

Il “Palio a tavola” nacque nel 2004 in risposta alla richiesta di coloro che, presenti o meno alla gara, cercavano un luogo di ristoro accogliente e al fresco della sera. I rioni, infatti, erano impossibilitati ad allestire stand gastronomici, essendo i loro membri totalmente impegnati nell’evento Palio.

Il titolo di “Palio a tavola” venne adottato su proposta di un nostro membro, consigliere anche della Ferraia, rione che, insieme al Santa Maria collaborerà nelle prime edizioni fornendo tavoli e panche.

Poiché’ l’iniziativa piaceva sempre di più, il Consiglio Direttivo decise di acquistare nel 2009, 20 tavoli “da birra” con le relative 40 panche. La spesa non era indifferente, ma per il bene della Città…quello ed altro. Detto materiale verrà poi prestato anno dopo anno, gratuitamente, ad altre associazioni del territorio per le loro iniziative.

Per organizzare il “Palio a tavola” la nostra Associazione si è sempre rifornita per gli alimenti e per le bevande da due aziende ben conosciute in città, che hanno collaborato applicando prezzi modici, sui quali veniva fatto un piccolo ricarico, anche per dare un senso all’iniziativa. A questa partecipavano, in veste di camerieri e con tanto di certificato haccp, una quindicina fra soci e membri della locale Pubblica Assistenza, alla quale, da alcuni anni, veniva elargita un’offerta liberale per la collaborazione.

Dato per certo un qualsivoglia piccolo utile, esso avrebbe comunque contribuito a finanziare ogni anno parte di un nuovo progetto per la città, aggiungendosi alle entrate provenienti esclusivamente dalle quote annuali di 170 soci, dai contributi di anonimi sostenitori e di sponsor privati del territorio.

Anno dopo anno, la manifestazione aveva acquistato molto gradimento, sia per la qualità delle vivande, sia, e soprattutto, perché’ favoriva il ritrovarsi di parenti e amici in una piazza straordinaria, in un ambiente unico e molto amato, al punto da diventare una vera e propria tradizione irrinunciabile.

GLI EVENTI

Ottobre 2023

Nella Sala Consiliare, riunione di presentazione, da parte della Lega dei Rioni, della nuova edizione del Palio alla presenza delle maggiori autorità e delle associazioni.

Quelli con Pescia nel cuore” non ricevono l’invito.

22 gennaio 2024

Inviata da “Quelli con Pescia nel cuore” al Comune una lettera /prot. numero n.2902 con destinatari: Sindaco, Vicesindaco, Assessora alla cultura e relativo ufficio, nella quale segnaliamo, come da prassi, le numerose iniziative previste durante l’anno: restauro Porta F.na, sistemazione rotonda del Castellare ecc. inoltre si prega che venga inserito nel calendario ufficiale del Comune, al 1° settembre” il tradizionale “Palio a tavola” del quale, la scorsa edizione, erano stati ospiti il Sindaco e alcuni membri della giunta. Sede dell’iniziativa, la solita “Piazza del Mercato” (del grano).

Dal Palazzo del Vicario, il consueto, tacito assenso.

Giugno 2024

Informalmente veniamo a sapere di una richiesta della “Lega dei rioni” al Comune, avvenuta nel mese di aprile 2024, per la piena disponibilità e patrocinio di detta Piazza del grano per i giorni 30-31 agosto e 1° settembre, giorno della disputa paliesca.

28 giugno 2024

Dietro sua richiesta, inviamo una mail alla “Lega dei rioni” allo scopo di potersi incontrare e soprattutto per essere informati sullo stato dei fatti. Il confronto avviene il giorno 4 luglio. Vi parteciperanno il nostro vicepresidente, con altri tre membri del Consiglio e alcuni rappresentanti della stessa Lega.

Questi ultimi riferiscono che “dopo consulenza tecnica è risultata la volontà e necessità di un punto di ristoro che abbiamo individuato nella piazza sopracitata” (da loro comunicato stampa del 1° agosto 2024).

Viene anche detto di quanto loro fossero consci dell’importanza de “Il Palio a tavola” “nonostante prenda il nome del (loro) evento e raccolga il pubblico che abbandona la piazza della disputa” (ibidem)

la “Lega dei rioni” ci propone “la possibilità di gestire l’intera area in esclusiva nei 3 giorni di manifestazione” (ibidem).

23 luglio 2024

Il nostro Consiglio comunica alla Lega quanto scaturito dall’ultima riunione presa d’urgenza, vale a dire che risulta impossibile da attuare la gestione dell’area per tre giorni, ma solo per la domenica 1° settembre, fin dal pranzo, in quanto questo sarebbe coperto dal ristorante della piazza.

La proposta non viene accettata.

“In seconda battuta” – si legge nel solito comunicato stampa – “gli abbiamo proposto di concedergli (sic) uno spazio all’interno dell’area (Piazza del grano) superiore agli altri stand nell’unico giorno richiesto, cioè la domenica, ricevendo l’ennesimo (sic) rifiuto…”

26 luglio 2024

Come da prassi, inviamo al Comune la richiesta di Patrocinio per il “Palio a tavola” del 1° settembre e per i soliti, consueti permessi.

30 luglio 2024

Si riunisce nuovamente il nostro Consiglio che ritiene economicamente non conveniente la “seconda battuta” cioè accettare uno spazio così ridotto, in quanto significava non poter accogliere i tantissimi avventori a cui eravamo abituati e, di conseguenza, avere un incasso non sufficiente a coprire i costi minimi e a dare un contributo ai volontari della Pubblica Assistenza.

8 agosto 2024

Visto il suo silenzio alla richiesta di Patrocinio, e i tempi ormai insufficienti per un dignitoso e corretto svolgimento dell’evento, comunichiamo al Palazzo del Vicario la rinuncia al “Palio a tavola”, e la contestuale sospensione delle altre iniziative da realizzare, in attesa di ritrovare l’intero consiglio direttivo, parzialmente in ferie, che deciderà in merito agli stessi.

La notizia viene comunicata alla stampa.

12 agosto 2024

L’Amministrazione Comunale risponde via pec di aver preso atto che nessuna soluzione era stata trovata e che, fatte le dovute verifiche, si rende disponibile a concedere in uso gratuito la struttura del Vecchio Mercato dei fiori appena inaugurata, per garantire il regolare svolgimento del “Palio a tavola”Volendo, potrebbe concedere anche un eventuale supporto logistico (trasporto tavoli, sedie ecc…).

Il Consiglio Direttivo, ringraziando per l’opportunità, rinuncia all’offerta non solo perché ormai il 1° settembre è alle porte, ma soprattutto perché la sede decentrata avrebbe comportato un complicatissimo rifornimento di cibi caldi della ditta fornitrice, senza considerare l’incertezza sul gradimento o meno da parte degli avventori.

14 agosto 2024

A scrivere è il Sindaco in persona, il quale nel definirci “Associazione prestigiosa”, ribadisce la disponibilità e la collaborazione per future iniziative, e rimane, come capo dell’Amministrazione Comunale, nuovamente a disposizione nel concedere la struttura del Vecchio Mercato dei fiori.

°°°°°°°°°

La notizia della mancata edizione de “Il Palio a tavola” si espande velocemente a tutta la città creando un clima, nostro malgrado negativo e molti richiedono una immediata dichiarazione.

Nella settimana del Palio sarebbe stato perfetto, ma noi amiamo Pescia, anzi, tifiamo per Pescia per cui, con grande senso di serietà, abbiamo deciso di spostare a un periodo immediatamente successivo le doverose informazioni, che permetteranno di avere la visione esatta degli eventi e del loro svolgimento.

Rimanendo comunque sostenitori del Palio, in quanto tradizione pluridecennale della città di Pescia, non possiamo non evidenziare la gravità di quanto avvenuto a danno della nostra Associazione, radicata ed amata sul territorio, così come molto conosciuta e apprezzata anche fuori del contesto cittadino.

“Quelli con Pescia nel cuore” hanno finora dato tanto per l’amatissima città, ma ritengono di meritare una giusta attenzione e un maggiore rispetto!

°°°°°°°°°

“L’associazione “Quelli con Pescia nel cuore”, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro, ha lo scopo di promuovere tutte quelle iniziative utili a valorizzare la città di Pescia ed il suo territorio”. Questo è ciò che recita il secondo articolo del nostro Statuto, a cui potremmo aggiungere “e plaude ogni intervento di altri soggetti, che abbia lo stesso scopo ad esempio “il palio degli arcieri città di Pescia”.