Binokio, Pinokiyo, Isariolona. Il Pinocchio che non ti aspetti. Tutte le curiosità

Se vi capita di andare a Port Moresby nella Papua Guinea o a Antananarivo in Madagascar. Oppure a Teheran in Iran o più semplicemente a Madrid, Londra o Berlino, lì…troverete senza dubbio un’edizione de Le Avventure di Pinocchio in qualche libreria.

D’altronde stiamo parlando del testo più tradotto della letteratura italiana e molto probabilmente il libro più tradotto della letteratura mondiale.

I numeri sono impressionanti: una recente stima, basata anche su fonti UNESCO, parla di quasi 700 i libri tradotti e pubblicati in quasi 200 lingue o dialetti.

La nazione più virtuosa, dopo naturalmente l’Italia, è la Spagna con 45 edizioni integrali tradotte. Segue la Turchia con 31. Pinocchio è tradotto anche a Taiwan, Tibet, Papua Guinea, Madagascar, Palestina, Israele e Ucraina, solo per citarne alcune…

Le prime versioni integrali tradotte risalgono al 1892, nel Regno Unito: The story of a puppet: or The adventures of Pinocchio con le illustrazioni di Enrico Mazzanti. Poi al 1902, in Svizzera quando i lettori trovarono in libreria Les aventures de Pinocchio: histoire d’une marionnette. Anche in questo caso le illustrazioni erano di Enrico Mazzanti e Giuseppe Magni.

Curioso è il titolo che fu dato da una casa editrice malgascia, del Madagascar: Isariolona, che significa “là dove si apprende il bene“. La pubblicazione risale al 1973.

Nell’immagine di copertina la fodera di Binokio, edito in Egitto nel 1949.

Per saperne di più CLICCA QUI